Teatro russo

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/21
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso mira a fornire conoscenze avanzate nel campo degli studi drammatici e teatrali e a consolidare le competenze relative all'analisi del testo drammatico e delle pratiche sceniche nel contesto storico e culturale russo, colto in una prospettiva sia sincronica che diacronica. Il corso promuove una riflessione sull'influenza reciproca tra il teatro contemporaneo e differenti linguaggi espressivi, concentrandosi di volta in volta su diversi autori, periodi o temi chiave quali le interazioni con altri media, l'equilibrio tra innovazione e tradizione, le implicazioni estetiche, sociali e politiche.
Expected learning outcomes
The course aims to provide advanced knowledge in the field of drama and theatre studies and to strengthen skills in the analysis of dramatic texts and stage practices in the historical and cultural context of Russia, approached from both synchronic and diachronic perspectives. The course encourages reflection on the mutual influence between contemporary theatre and other languages of expression, focusing on different authors, periods or key issues such as interactions with other media, the balance between innovation and tradition, and the aesthetic, social and political implications.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si intitola "Classici russi in movimento: letteratura, teatro, cinema" e si propone di esplorare in chiave intermediale la fortuna e la trasformazione di alcuni capolavori della letteratura e della drammaturgia russa. Partendo dai testi originali, si analizzeranno le modalità con cui queste opere sono state reinterpretate e tradotte in altri linguaggi artistici, in particolare dal teatro al cinema e dalla letteratura al palcoscenico. L'obiettivo è comprendere non solo le peculiarità dei testi originali, ma anche le potenzialità semantiche e i rischi insiti nei processi di adattamento e riscrittura, nonché gli aspetti legati alla ricezione del pubblico.
Il corso si articola in tre sezioni principali, che potranno essere affrontate in ordine non necessariamente cronologico:
A) Lineamenti di storia della drammaturgia russa
In questa parte introduttiva si offrirà una panoramica storica sull'evoluzione del teatro russo, a partire dalle origini fino alla metà del XX secolo.
B) I classici della letteratura e del teatro russo
In questa sezione verranno discussi alcuni testi fondamentali della tradizione russa ottocentesca e del primo Novecento, selezionati tra opere teatrali e narrative che mantengono una forte presenza nel panorama culturale russo ed europeo, anche contemporaneo.
C) Gli adattamenti intermediali
Questa sezione sarà dedicata all'analisi di trasposizioni e adattamenti delle opere trattate nella parte B, con particolare attenzione ai passaggi dalla narrativa al teatro, e dal teatro al cinema. Si prenderanno in esame alcune delle più rilevanti messinscene teatrali e versioni cinematografiche, valutandone le scelte registiche, le reinterpretazioni testuali e le soluzioni estetiche.

Chi intende sostenere l'esame da 6 cfu dovrà portare le parti B e C. Chi lo sostiene da 9 porterà le parti A, B, e C.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua italiana, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle competenze basilari di storia russa, di uso della terminologia e di analisi critica maturate almeno nel corso di Letteratura russa 1 o in un percorso di studi artistico-teatrali.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di scene tratte dalle opere in programma; visione e commento di documentari, filmati e riprese teatrali.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel, al quale si rimanda per altri materiali forniti dal docente. Di seguito vengono indicate le opere di lettura obbligatoria per le varie unità didattiche e le edizioni di riferimento.
Programma d'esame per studenti frequentanti (NOTA BENE: si definisce studente frequentante chi ha frequentato almeno il 75% delle lezioni e ha partecipato attivamente alla discussione in classe):


PARTE A:
Lettura obbligatoria dal manuale:

A History of Russian Theatre, ed. by R. Leach e V. Borovsky, Cambridge University Press, Cambridge, 1999. Capitoli: 3-5-11-13-14

PARTE B:
Letture obbligatorie per tutti:
· A. Puškin, Boris Godunov
· F. Dostoevskij, Delitto e castigo
· L. Tolstoj, Anna Karenina
· A. Ostrovskij, Una ragazza senza dote
· A. Čechov, Il giardino dei ciliegi

Letture a scelta (obbligatoriamente 1 autore con la relativa opera):
A. Griboedov, Che disgrazia l'ingegno!
M. Lermontov, Un ballo in maschera
N. Gogol', Il Revisore (tradotto anche come L'ispettore generale)
I. Turgenev, Un mese in campagna
A. Čechov, Tre sorelle

PARTE C:
Materiali audiovisivi, che verranno proiettati in aula e resi disponibili su Ariel.

Inoltre, tutti (sia 6 che 9 cfu) dovranno portare alcuni saggi critici che verranno indicati su Ariel prima dell'inizio del corso.

ATTENZIONE ALLE SEGUENTI INDICAZIONI:
- Chi intende sostenere l'esame da 6 cfu dovrà portare le parti B e C. Chi lo sostiene da 9 porterà le parti A, B, e C.
Gli studenti LM che hanno già sostenuto l'esame in triennale, per le letture a scelta devono portare opere diverse rispetto a quelle portate nelle edizioni precedenti. Contattare la docente in caso di dubbi.
- Gli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e Letterature per la formazione, la critica e la traduzione dovranno leggere almeno due dei testi dell'unità B (o almeno 50 pagine per romanzo) in lingua originale.
- Gli studenti provenienti da altri corsi di laurea e che non conoscono il russo saranno invitati a lavorare, per la parte C, su adattamenti di registi non russi (tra una scelta di titoli indicati su Ariel), che tuttavia non saranno oggetto precipuo delle lezioni. Chi lo vorrà potrà esporre una breve relazione in aula. Contattare la docente per ulteriori indicazioni.

Programma d'esame per studenti non frequentanti:

Come per gli studenti frequentanti, con le seguenti aggiunte obbligatorie:

- Due testi (invece di uno) dalla seguente lista:
A. Griboedov, Che disgrazia l'ingegno!
M. Lermontov, Un ballo in maschera
N. Gogol', Il Revisore (tradotto anche come L'ispettore generale)
I. Turgenev, Un mese in campagna
A. Čechov, Tre sorelle

Inoltre, le seguenti parti del manuale:
A History of Russian Theatre, ed. by R. Leach e V. Borovsky, Cambridge University Press, Cambridge, 1999.
Capitoli: 1-3-4-5-8-11-12-13-14
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dalla docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle parti su cui si presenta lo studente, e si svolge in italiano. Gli studenti della Corso di Laurea in Lingue e letterature europee ed extraeuropee dovranno dimostrare di saper leggere e tradurre almeno due testi in originale, a scelta tra quelli indicati. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Infine terrà conto, per gli studenti della LM in Lingue e letterature per la formazione, la critica e la traduzione, delle competenze linguistiche relative alla lettura e alla traduzione. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Nel secondo semestre la docente riceve il giovedì alle h. 14,30 in presenza o su Teams. Prenotarsi via email
Piazza S. Alessandro: sezione di Slavistica, studio della docente; Teams: Codice up915my;