Studi culturali anglofoni ii

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Inglese
Learning objectives
Il corso di Studi culturali anglofoni II si pone l'obiettivo formativo primario di fornire la strumentazione metodologica delle metodologie culturaliste, declinate nell'ambito dei paesi di lingua inglese e applicate alla comprensione e all'analisi delle culture riferite ai contesti linguistici di riferimento.
Questo obiettivo primario comprenderà:
- l'approfondimento delle basi teoriche e di una gamma di pratiche e produzioni culturali secondo l'approccio metodologico degli Studi Culturali e degli Studi Postcoloniali applicati ai contesti anglofoni con una prospettiva interculturale;
- la lettura, analisi e interpretazione di testi, pratiche e produzioni culturali relative agli ambiti anglofoni;
- la contestualizzazione storica, politica, sociale e di storia culturale a cui si riferiscono le pratiche culturali studiate;
- la comprensione delle dinamiche di potere, subalternità e resistenza che caratterizzano le relazioni postcoloniali e neocoloniali nei paesi anglofoni studiati e i loro rapporti internazionali nell'oggi.
Expected learning outcomes
Al termine del percorso di studi, la studentessa o lo studente sarà in grado di:
- utilizzare il linguaggio e le competenze specifiche degli Studi Culturali e degli Studi Postcoloniali applicati agli ambiti anglofoni in congruenza col profilo professionale previsto nel triennio;
- utilizzare le competenze culturali per sviluppare un atteggiamento positivo verso le pratiche di inclusione;
- analizzare, sintetizzare e confrontare pratiche e produzioni culturali relative agli ambiti anglofoni studiati;
- produrre brevi lavori orali e scritti sui temi trattati anche in lingua inglese, usando fonti di ricerca coerenti;
- elaborare collegamenti interculturali e interdisciplinari per quanto previsto dal profilo professionale del triennio.
- trasferire le abilità e i metodi di lavoro acquisiti a campi d'indagine contigui, alle iniziative lavorative future e alla comunicazione interculturale.
- applicare le metodologie apprese per un'analisi critica del presente.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: Narrare le migrazioni.
Descrizione del corso: Il corso intende soffermarsi sulla rappresentazione delle esperienze di migrazione attraverso il racconto, muovendosi fra studi culturali, studi postcoloniali e studi di genere, e facendo riferimento alla dimensione della memoria. Verranno esaminati testi di vario tipo, romanzi, saggi, interventi pubblici, interviste, fotografie e poesie. In particolare, attraverso due figure centrali del contesto anglofono, Abdulrazak Gurnah e Chimamanda Ngozi Adichie, si approfondiranno questioni riguardanti l'identità e la dislocazione; il femminismo e il razzismo; la vergogna e la resilienza.
Il corso è rivolto agli studenti del corso di Mediazione linguistica e culturale e permette di acquisire 6 crediti.
Prerequisiti
È necessario avere sostenuto l'esame di Studi culturali anglofoni I. Si richiede una buona conoscenza dell'inglese.
Metodi didattici
Le lezioni saranno frontali. Gli studenti verranno incoraggiati a partecipare attivamente e saranno coinvolti in discussioni e confronti sui temi e i testi in programma.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche generali:
Salman Rushdie, "Imaginary homelands" (saggio disponibile sul sito del corso)
Edward Said, "Reflections on exile" (saggio disponibile sul sito del corso)
Nicoletta Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies (capitolo 1 e capitolo 5).
Parte I: Partenze e arrivi
Abdulrazak Gurnah, By the Sea (romanzo di cui verranno proposti ed esaminati alcuni passi)
Abdulrazak Gurnah, "The Arriver's Tale" in Refugee Tales (racconto disponibile sul sito del corso).
Abdulrazak Gurnah, "Writing and Place" (saggio disponibile sul sito del corso).
Materiali audiovisivi (online):
"Writing forces you into clarity": https://www.youtube.com/watch?v=0-qqdWHuP7k
"Zanzibar is still home for Abdulrazak Gurnah": https://www.youtube.com/watch?v=WGCD9vlvQfs
"Writing memory": https://www.youtube.com/watch?v=fJAGK6gy8rk
Progetto fotografico di Mario Badagliacca "Letters from the CIE (2013)":
https://www.mariobadagliacca.com/letters_from_the_cie_2013-r11693
https://www.mariobadagliacca.com/letters_from_the_cie-w3798.
Parte II: Partenze e ritorni
Chimamanda Ngozi Adichie, Americanah (romanzo di cui verranno proposti ed esaminati alcuni passi)
Chimamanda Ngozi Adichie, "The Thing around your Neck" (racconto disponibile sul sito del corso).
Materiali audiovisivi (online):
TED Talk "The danger of a single story": https://www.youtube.com/watch?v=D9Ihs241zeg
TED Talk "We should be all feminists": https://www.youtube.com/watch?v=hg3umXU_qWc.
Warsan Shire, "Home": https://www.amnesty.ie/wp-content/uploads/2016/06/home-by-warsan-shire.pdf.
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma online per la didattica MyAriel (http://myariel.unimi.it) al quale si rimanda per tutti i materiali e le slide forniti dalla docente. Il sito contiene anche informazioni di carattere generale e viene costantemente aggiornato.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti in programma, volto ad accertare che i candidati abbiano conseguito un adeguato livello di competenza riguardante alcune questioni teoriche generali, gli specifici contesti storico-geografici, i testi esaminati e i loro linguaggi. Saranno oggetto di valutazione anche la proprietà di espressione e la capacità di attuare collegamenti tra testi, autori e contesti.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì dalle 14.30 alle 17.30 sulla piattaforma Microsoft Teams. Gli studenti sono pregati di prenotarsi via mail
Codice del team: ppkpsrr