Strutture, pianificazione, gestione e rilievo del territorio montano
A.A. 2025/2026
Learning objectives
- acquisire gli elementi per la progettazione delle strutture rurali in aree montane, con particolare riferimento agli edifici per gli allevamenti zootecnici.
- conoscere i criteri per definire gli spazi per lo svolgimento delle operazioni, le modalità di rilievo e analisi del territorio e l'inserimento delle costruzioni rurali in uno specifico contesto territoriale.
- conoscere i criteri per definire gli spazi per lo svolgimento delle operazioni, le modalità di rilievo e analisi del territorio e l'inserimento delle costruzioni rurali in uno specifico contesto territoriale.
Expected learning outcomes
- valutare le esigenze funzionali e le modalità di impiego degli edifici in zona montana.
- utilizzare gli strumenti cartografici per valutare l'inserimento delle costruzioni rurali nel territorio montano e per la pianificazione territoriale.
- interpretare carte telerilevate e trattare i dati territoriali con i moderni metodi della geomatica per la pianificazione del territorio agro-forestale
- utilizzare gli strumenti cartografici per valutare l'inserimento delle costruzioni rurali nel territorio montano e per la pianificazione territoriale.
- interpretare carte telerilevate e trattare i dati territoriali con i moderni metodi della geomatica per la pianificazione del territorio agro-forestale
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 8
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni in aula informatica: 8 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Esercitazioni in aula informatica: 8 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 48 ore