Strumenti di protezione patrimoniale dell'impresa
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di fornire agli studenti un inquadramento teorico e pratico dei principali strumenti di protezione patrimoniale dell'impresa. Dopo una prima parte in cui verrà illustrata la disciplina positiva della responsabilità patrimoniale, la prima e più elementare forma di tutela giuridica del diritto di credito, saranno analizzati i vari strumenti di protezione patrimoniale offerti dal diritto privato: si esamineranno, per un verso, le garanzie del credito, che mirano a rafforzare il diritto del creditore a veder soddisfatto il proprio credito e, per altro verso, gli istituti che realizzano una separazione patrimoniale, funzionali a garantire la stabilità dell'impresa e a tutelarne il patrimonio, proteggendolo da future e imprevedibili esposizioni debitorie. L'obiettivo finale è quello di offrire agli studenti un quadro completo e aggiornato della materia della responsabilità patrimoniale, con un focus sugli strumenti di rafforzamento del credito e di protezione patrimoniale che l'ordinamento mette a disposizione delle imprese.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, gli studenti che abbiano superato l'esame avranno:
1) raggiunto un'adeguata conoscenza e un'efficace capacità di comprensione degli istituti analizzati e appreso la specifica funzione di ciascuno di essi;
2) sviluppato capacità analitiche che gli consentano di inquadrare le fattispecie, interpretare le norme e applicarle ai casi concreti;
3) acquisito abilità comunicative ed espositive che gli consentano di esprimere le conoscenze acquisite con padronanza del linguaggio giuridico, coerenza argomentativa e rigore sistematico;
4) maturato un'approfondita conoscenza degli argomenti trattati a lezione, così da essere in grado di ampliare e aggiornare autonomamente le competenze acquisite.
1) raggiunto un'adeguata conoscenza e un'efficace capacità di comprensione degli istituti analizzati e appreso la specifica funzione di ciascuno di essi;
2) sviluppato capacità analitiche che gli consentano di inquadrare le fattispecie, interpretare le norme e applicarle ai casi concreti;
3) acquisito abilità comunicative ed espositive che gli consentano di esprimere le conoscenze acquisite con padronanza del linguaggio giuridico, coerenza argomentativa e rigore sistematico;
4) maturato un'approfondita conoscenza degli argomenti trattati a lezione, così da essere in grado di ampliare e aggiornare autonomamente le competenze acquisite.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore