Strategie e performance management nelle pubbliche amministrazioni
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire, in chiave economico-aziendale, elementi per la formulazione delle politiche e delle strategie aziendali, anche in relazione alla loro implementazione e allocazione delle risorse. Successivamente, l'insegnamento si sofferma sui principali metodi e strumenti per l'esame dei sistemi di valutazione e controllo nelle pubbliche amministrazioni. In particolare, saranno esaminate alcune tra le principali tipologie di controllo e valutazione diffuse nella pubblica amministrazione italiana. Saranno, inoltre, analizzate le implicazioni di ordine organizzativo e gestionale connesse al funzionamento dei sistemi di valutazione e controllo nelle aziende pubbliche.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/essa sarà in grado di:
-riconoscere gli elementi della pianificazione strategica e del processo di formulazione delle strategie;
- identificare e interpretare i sistemi di valutazione attualmente in uso nell'amministrazione pubblica italiana, le loro evoluzioni e i motivi di ostacolo-fallimento del loro sviluppo;
- distinguere e analizzare, in chiave sistemica, le dimensioni portanti di un sistema di pianificazione, valutazione e controllo;
- esaminare, in ottica economico-aziendale, il funzionamento di un sistema di valutazione e controllo in ambito pubblico;
- analizzare le principali determinanti dell'implementation gap (con riferimento alla pianificazione strategica) e dei fenomeni impropri/fattori distorsivi dei sistemi di controllo e valutazione.
-riconoscere gli elementi della pianificazione strategica e del processo di formulazione delle strategie;
- identificare e interpretare i sistemi di valutazione attualmente in uso nell'amministrazione pubblica italiana, le loro evoluzioni e i motivi di ostacolo-fallimento del loro sviluppo;
- distinguere e analizzare, in chiave sistemica, le dimensioni portanti di un sistema di pianificazione, valutazione e controllo;
- esaminare, in ottica economico-aziendale, il funzionamento di un sistema di valutazione e controllo in ambito pubblico;
- analizzare le principali determinanti dell'implementation gap (con riferimento alla pianificazione strategica) e dei fenomeni impropri/fattori distorsivi dei sistemi di controllo e valutazione.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore