Storia sociale dello spettacolo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso è articolato in tre moduli di 20 ore ciascuno (A-B-C). Nel primo e secondo sono trattati gli ultimi sviluppi del fenomeno dei consumi in rapporto all'odierna società dello spettacolo (storia dei consumi, storia culturale del cibo, spettacolarizzazione della società, videogames); nel terzo si affronta la crescita dell'entertainment e le trasformazioni dei mass media.
L'obiettivo è fornire agli studenti conoscenze e metodologie utili alla comprensione di aspetti centrali della cultura contemporanea.
L'obiettivo è fornire agli studenti conoscenze e metodologie utili alla comprensione di aspetti centrali della cultura contemporanea.
Expected learning outcomes
Conoscenze: il corso si propone di fornire agli studenti competenze riguardanti la storia sociale e culturale dell'età contemporanea, con particolare riferimento all'organizzazione della cultura, alla storia del consumo, della cultura materiale e della comunicazione.
Competenze: la capacità di elaborare una mappa culturale di orientamento relativa alle forme culturali e sociali specifiche dell'età contemporanea, utile allo svolgimento di lavori in ambito comunicativo e culturale.
Competenze: la capacità di elaborare una mappa culturale di orientamento relativa alle forme culturali e sociali specifiche dell'età contemporanea, utile allo svolgimento di lavori in ambito comunicativo e culturale.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore