Storia moderna
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso intende guidare studentesse e studenti alla scoperta della storia dell'Europa moderna nel quadro delle relazioni transatlantiche e globali (secoli XVI-XIX). Nella parte A si delineeranno in questa prospettiva i principali caratteri della modernità europea dal punto di vista demografico, socio-economico, istituzionale, politico- internazionale, religioso e culturale. Nella Parte B si procederà all'approfondimento in chiave globale di fenomeni più specifici, con una particolare attenzione al rapporto fra passato e presente, fatti, interpretazioni e memoria culturale.
Expected learning outcomes
Attraverso le lezioni frontali, il confronto con la docente e il lavoro individuale sui materiali esaminati in aula e/o lo studio autonomo della bibliografia in programma, le studentesse e gli studenti potranno:
- acquisire una sicura conoscenza delle linee essenziali della storia dell'Europa moderna dalla fine del Quattrocento al XIX secolo, identificandone gli snodi fondamentali e gli aspetti principali;
- comprendere, in una prospettiva transatlantica e globale, le dinamiche sottese ai fenomeni di natura demografica, socio-economica, istituzionale, politico-internazionale, religiosa e culturale che caratterizzano la storia dell'Europa nei secoli di cui sopra;
- apprendere a esaminare in modo critico, e con uno sguardo attento al rapporto passato-presente, fonti e materiali di diversa natura relativi a fenomeni storici di ampio respiro nell'ambito della storia dell'Europa moderna.
- imparare a esporre le conoscenze acquisite in forma orale e/o scritta attraverso relazioni presentate/redatte individualmente;
- integrare le conoscenze acquisite in materia di storia generale e analisi delle fonti e delle interpretazioni stabilendo collegamenti con le altre discipline oggetto del percorso di studio.
- acquisire una sicura conoscenza delle linee essenziali della storia dell'Europa moderna dalla fine del Quattrocento al XIX secolo, identificandone gli snodi fondamentali e gli aspetti principali;
- comprendere, in una prospettiva transatlantica e globale, le dinamiche sottese ai fenomeni di natura demografica, socio-economica, istituzionale, politico-internazionale, religiosa e culturale che caratterizzano la storia dell'Europa nei secoli di cui sopra;
- apprendere a esaminare in modo critico, e con uno sguardo attento al rapporto passato-presente, fonti e materiali di diversa natura relativi a fenomeni storici di ampio respiro nell'ambito della storia dell'Europa moderna.
- imparare a esporre le conoscenze acquisite in forma orale e/o scritta attraverso relazioni presentate/redatte individualmente;
- integrare le conoscenze acquisite in materia di storia generale e analisi delle fonti e delle interpretazioni stabilendo collegamenti con le altre discipline oggetto del percorso di studio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà settimanalmente. Per fissare l'orario e per informazioni, scrivere a: maria.benzoni@unimi.it
Studio 5018, Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, Polo di Sesto San Giovanni, quinto piano