Storia moderna
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso intende affrontare i problemi connessi alle dinamiche politiche, economiche e sociali degli stati di età moderna dalla metà del XV secolo fino all'età rivoluzionaria e al nuovo ordine imposto col Congresso di Vienna. A livello metodologico si intende promuovere una lettura critica degli eventi storici e delle monografie.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale nella sua evoluzione storica
Stabilire correlazioni spazio-temporali delle dinamiche complesse del mondo contemporaneo che legano lo sviluppo della filosofia al contesto storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare gli strumenti metodologici di base, anche informatici, dell'indagine storiografica.
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
- esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi.
Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale nella sua evoluzione storica
Stabilire correlazioni spazio-temporali delle dinamiche complesse del mondo contemporaneo che legano lo sviluppo della filosofia al contesto storico
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- Utilizzare gli strumenti metodologici di base, anche informatici, dell'indagine storiografica.
- Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
- esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi.
Autonomia di Giudizio
- Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Capacità di apprendimento
- Utilizzare in modo autonomo e appropriato le fonti e gli strumenti bibliografici e informatici di base per la ricerca storiografica
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CAC-32](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cac-32)
- [CAC-32](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cac-32)
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedi 14.00-17.00. Giovedi 1° maggio; 5, 26 giugno; 17 luglio ricevimento sospeso per festività o attività scientifica.
Ingresso E, 3° piano, studio 3007 (B23)