Storia greca
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione del profilo di sviluppo politico-istituzionale, socio-economico e culturale della storia greca dall'età minoica e micenea alla conquista romana, anche sulla base di una scelta di testi e documenti antichi pertinenti alle tematiche esaminate.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale nella sua evoluzione storica
Esporre conoscenze approfondite del profilo di sviluppo politico-istituzionale, socio-economico e culturale della storia greca dall'età minoica e micenea all'epoca ellenistica
Riconoscere lo sviluppo delle forme istituzionali e degli aspetti di pensiero ad essi correlati
Presentare alcune nozioni fondamentali sulle origini e i caratteri della storiografia antica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e storici nel loro appropriato contesto ambientale e geografico
Sapersi orientare nell'uso degli strumenti metodologici di base, anche informatici, dell'indagine storiografica.
Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
Esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi
Autonomia di Giudizio
Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Riconoscere il lessico fondamentale nella sua evoluzione storica
Esporre conoscenze approfondite del profilo di sviluppo politico-istituzionale, socio-economico e culturale della storia greca dall'età minoica e micenea all'epoca ellenistica
Riconoscere lo sviluppo delle forme istituzionali e degli aspetti di pensiero ad essi correlati
Presentare alcune nozioni fondamentali sulle origini e i caratteri della storiografia antica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
Collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e storici nel loro appropriato contesto ambientale e geografico
Sapersi orientare nell'uso degli strumenti metodologici di base, anche informatici, dell'indagine storiografica.
Identificare le relazioni tra la filosofia e i saperi storici all'analisi e nella discussione di testi e problemi
Esprimere in forma chiara ed efficace i concetti appresi
Autonomia di Giudizio
Interpretare la verifica dell'autenticità delle informazioni reperite
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CAB-13](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cab-13)
- [CAB-13](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cab-13)
Professor(s)
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.30
Il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Cortile della Legnaia, ala di Storia antica), preferibilmente previo appuntamento. Per ogni altra esigenza il docente può essere contatto scrivendo a michele.faraguna@unimi.it