Storia economica e sociale del mondo antico
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di avvicinare lo studente a temi normalmente non noti, o solo cursoriamente sfiorati da altre materie, relativi alle strutture economiche fondamentali delle società classiche -greca, ellenistica e romana-, con alcuni necessari agganci alle civiltà del Vicino Oriente antico Si tratteranno perciò temi quali l'agricoltura e la riflessione agronomica antica, lo sfruttamento delle risorse maturali, la nascita e lo sviluppo dei meccanismi bancari, l'artigianato e commercio, al fine di far comprendere come tutte queste componenti abbiano dato impulso allo scambio e ai networks, dai mercati locali a quelli di lunga distanza ed internazionali.
Expected learning outcomes
Conoscenze: conoscenza di base dell'organizzazione dei principali settori dell'economia antica classica (agricoltura, risorse minerarie, produzione artigianale, banca, commercio), in rapporto sia alla ricchezza che a parametri di status. Lo studente dovrà dimostrare di saper collegare tali tematiche allo sviluppo degli eventi e dei fenomeni storici nei quali si inseriscono e inoltre comprenderà come la struttura delle società antiche sia intimamente legata alla natura e all'organizzazione economica di dette società, oltre che a specifici concetti culturali Conoscenza dei problemi metodologici di come interpretare, secondo le diverse scuole dell'analisi contemporanea, una abbondante documentazione alle volte, almeno all'apparenza, contraddittoria.
C
ompetenze: Capacità critica verso i contenuti, con particolare e costante attenzione ai documenti e alle fonti (papirologiche, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e letterarie) attraverso le quali è possibile ricostruire la storia economica e sociale del mondo greco e romano. Per questa ragione l'Egitto ellenistico-romano sarà utilizzato come fondamentale "laboratorio" di analisi documentaria. Essendo area privilegiata di reperimento documentario. Capacità critica in merito alla bibliografia storiografica di interpretazione della materia.
C
ompetenze: Capacità critica verso i contenuti, con particolare e costante attenzione ai documenti e alle fonti (papirologiche, epigrafiche, numismatiche, archeologiche e letterarie) attraverso le quali è possibile ricostruire la storia economica e sociale del mondo greco e romano. Per questa ragione l'Egitto ellenistico-romano sarà utilizzato come fondamentale "laboratorio" di analisi documentaria. Essendo area privilegiata di reperimento documentario. Capacità critica in merito alla bibliografia storiografica di interpretazione della materia.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore