Storia e istituzioni dell'america del nord

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/05
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si prefigge di fornire una conoscenza critica degli sviluppi politico-istituzionali e dei momenti cruciali nella storia dell'America del Nord, con particolare attenzione agli Stati Uniti, e una comprensione dei fattori che hanno contribuito ad antagonismi e dispute territoriali tra gli imperi coloniali - spagnolo, francese e inglese - che hanno attraversato la regione in epoca moderna sino alla creazione degli Stati Uniti costruiti su un modello repubblicano e democratico che definisce oggi il concetto di mondo occidentale come frutto di negoziazioni identitarie diverse (race, ethnicity, gender, classe sociale, status migratorio, religione). Scopo ultimo dell'insegnamento è fornire, a integrazione di quanto appreso in altre attività formative e in chiave storica, gli strumenti per comprendere e analizzare criticamente le dinamiche politiche e geopolitiche degli Stati Uniti in epoca contemporanea e il modo in cui queste dinamiche interagiscono con il più vasto sistema internazionale.
Expected learning outcomes
Al termine di questo corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
1) discutere criticamente la diversa evoluzione storica e politica degli Stati Uniti, utilizzando strumenti propriamente concettuali per descrivere la trasformazione del territorio nei diversi periodi e confrontando specifici fenomeni storici (ad esempio, l'incontro con la cultura occidentale e quella Native American, la creazione di nuovi Stati, la Guerra Civile, la Ricostruzione, l'età progressista, il New Deal ecc.).
2) stabilire la correlazione tra eventi passati, esplorando la continuità storica e il cambiamento nella creazione della Repubblica americana e dei partiti - Democratico e Repubblicano - che ne hanno deciso il futuro.
3) applicare la comprensione storica sviluppata durante il corso per affrontare questioni contemporanee riguardanti gli Stati Uniti e la sua politica interna (ad esempio, per discutere le elezioni politiche che si tengono ogni quattro anni) e internazionale.
4) analizzare criticamente le fonti storiche, individuando diverse tipologie di fonte storica (diretta, indiretta, primaria, secondaria), selezionando le informazioni utili dalle fonti storiche, interpretando l'intento dell'autore e lo scopo della fonte.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [K21-88](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000k21-88)
SPS/05 - STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore