Storia dell'età dell'illuminismo e delle rivoluzioni

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso è rivolto agli studenti della laurea triennale. Le lezioni si svolgono in forma seminariale, attraverso l'analisi e la discussione in aula di documenti e testi selezionati e proposti dal docente, e si propongono di fornire un'adeguata consapevolezza dei metodi e dei fini della ricerca storica, la capacità di analisi critica delle fonti, una piena comprensione delle premesse e dei risultati del dibattito storiografico.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei tratti essenziali dello svolgimento politico-istituzionale e culturale della storia europea, americana e italiana dalla metà del XVIII alla metà del XIX secolo. Sarà inoltre in grado di collocare eventi, idee e protagonisti nei loro contesti cronologici. Grande attenzione sarà riservata all'analisi delle fonti e all'utilizzo della corretta proprietà di linguaggio e di un corretto lessico specifico. Le competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto con il docente in aula, ma anche tramite la partecipazione a seminari.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso: La strada, un oggetto conteso. Spazi urbani e pratiche politiche nella crisi del XVIII secolo attraverso un confronto transnazionale (Boston, Parigi e Milano)
Parte A : Lineamenti di storia dell'età dell'Illuminismo (1756—1789) 20 ore-3 cfu
Parte B: Lineamenti di storia dell'età delle Rivoluzioni (1789-1830) 20 ore-3 cfu
Parte C: Aldilà delle rivolte e dei momenti di crisi acuta, come si riorganizza la città repubblicana e post rivoluzionaria? (1774-1815 circa) 20 ore-3 cfu
Il modulo studierà come e secondo quali pratiche si traduca dapprima la politicizzazione e poi il suo riordino dello spazio urbano, attraverso una analisi che unisce storia sociale, storia visuale e culturale, oltre che storia politica. L'ottica comparativa, sia pure inserita all'interno di una lettura diacronica, permetterà di riflettere sulle rotture e le continuità all'interno dell'epoca rivoluzionaria.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea triennale. La frequenza del corso e il sostenimento della prova finale sono legati al rispetto dei regolamenti del corso di studi.

Senza essere obbligatorio, il superamento preliminare dell'esame di storia moderna o almeno la frequenza in contemporanea del corso di moderna è consigliato.
Metodi didattici
La didattica di questo corso si svolge in presenza attraverso una serie di trenta lezioni effettuate dal docente, volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. Nel rispetto della sensibilità di ciascuno, il docente incoraggia il lavoro individuale e collettivo in classe per favorire l'appropriazione e la rielaborazione critica delle conoscenze acquisite. Per questo, la frequenza alle stesse è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL, che gli studenti sono invitati a consultare regolarmente. Accanto alle lezioni frontali possono essere previsti lavori di gruppo (lettura e presentazione di documenti originali o di fonti storiografiche).
Materiale di riferimento
Per studenti frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Per le parti A e B, conoscenza degli argomenti trattati a lezione e conoscenza del manuale:
A. Uno a scelta tra i seguenti titoli:
· De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie (1776-1804), Milano, Cortina, 2022
· P. Griffin, The Age of Atlantic Revolution: The Fall and Rise of a Connected World, Yale University Press, 2023, pp. 376
· W. Klooster, Revolutions in the Atlantic world: a comparative history, New York (N. Y.) : New York university press, cop. 2009 o 2018, pp. 253
· D. Armitage and S. Subrahmanyam, The age of revolutions in global context, c. 1760-1840, Farnham (GB) : Palgrave Macmillan, 2010, pp. 301
B. Uno a scelta tra i seguenti titoli:
· F. Benigno, Rivoluzioni. Tra storia e storiografia, Roma, Officina Libraria 2021
· B. Anderson, Comunità immaginate : origini e fortuna dei nazionalismi, Bari-Roma, Laterza, 2018 o altra edizone italiana o inglese
· H. Burstin, Rivoluzionari, Bari-Roma, Laterza, 2016
C. Inoltre, si richiede oltre a UN volume a scelta tra i seguenti:
· Benjamin L. Carp, Rebels Rising: Cities and the American Revolution, Oxford University Press, 2007.
· S. Newman, Parades and the Politics of the Street: Festive Culture in the Early American Republic, Pennsylvania University Press, 1999.
· A. Guerra, Il nuovo mondo rivoluzionario per una storia delle società politiche in Italia durante il Triennio (1796-1799), Roma, 2020.
· E. Strumia, «Rivoluzionare il bel sesso». Donne e politica nel triennio repubblicano (1796-1799), Giunta, Napoli, 2012.
· D. Roche, Il popolo di Parigi : cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della Rivoluzione, Bologna, Il Mulino, 1986 o 2000.
· K. Jarvis, Politics in the Marketplace, Work, Gender, and Citizenship in Revolutionary France, Oxford University Press, 2019 o traduzione francese, Katie Jarvis, Travail, genre et citoyenneté dans la France révolutionnaire, Rennes, 2023.
· J. Clarke, Commemorating the Dead in Revolutionary France, Revolution and Remembrance, 1789-1799, Cambridge, 2011.
· R. Clay, Iconoclasm in revolutionary, Oxford, Oxford University Press, 2012
· L. Porter, Popular Rumour in Revolutionary Paris, 1792-1794, Palgrave, 2017
· D. Garrioch, The of Revolutionary Paris, University of california Press, 2002 o D. Garrioch, La fabrique du Paris révolutionnaire, Paris, La Découverte, 2013

Programma per 9 cfu frequentanti:
Per il modulo A e B, si richiede la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e conoscenza del manuale:
A. Uno a scelta tra i seguenti titoli:
· De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie (1776-1804), Milano, Cortina, 2022
· P. Griffin, The Age of Atlantic Revolution: The Fall and Rise of a Connected World, Yale University Press, 2023, pp. 376
· W. Klooster, Revolutions in the Atlantic world: a comparative history, New York (N. Y.) : New York university press, cop. 2009 o 2018, pp. 253
· D. Armitage and S. Subrahmanyam, The age of revolutions in global context, c. 1760-1840, Farnham (GB) : Palgrave Macmillan, 2010, pp. 301
B. Uno a scelta tra i seguenti titoli:
· F. Benigno, Rivoluzioni. Tra storia e storiografia, Roma, Officina Libraria 2021
· B. Anderson, Comunità immaginate : origini e fortuna dei nazionalismi, Bari-Roma, Laterza, 2018 o altra edizone italiana o inglese
· H. Burstin, Rivoluzionari, Bari-Roma, Laterza, 2016
C. Inoltre, si richiede invece la conoscenza degli argomenti delle lezioni, oltre a DUE volumi a scelta tra i seguenti:
· Benjamin L. Carp, Rebels Rising: Cities and the American Revolution, Oxford University Press, 2007.
· S. Newman, Parades and the Politics of the Street: Festive Culture in the Early American Republic, Pennsylvania University Press, 1999.
· A. Guerra, Il nuovo mondo rivoluzionario per una storia delle società politiche in Italia durante il Triennio (1796-1799), Roma, 2020.
· E. Strumia, «Rivoluzionare il bel sesso». Donne e politica nel triennio repubblicano (1796-1799), Giunta, Napoli, 2012.
· D. Roche, Il popolo di Parigi : cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della Rivoluzione, Bologna, Il Mulino, 1986 o 2000.
· K. Jarvis, Politics in the Marketplace, Work, Gender, and Citizenship in Revolutionary France, Oxford University Press, 2019 o traduzione francese, Katie Jarvis, Travail, genre et citoyenneté dans la France révolutionnaire, Rennes, 2023.
· J. Clarke, Commemorating the Dead in Revolutionary France, Revolution and Remembrance, 1789-1799, Cambridge, 2011.
· R. Clay, Iconoclasm in revolutionary, Oxford, Oxford University Press, 2012
· L. Porter, Popular Rumour in Revolutionary Paris, 1792-1794, Palgrave, 2017
· D. Garrioch, The of Revolutionary Paris, University of california Press, 2002 o D. Garrioch, La fabrique du Paris révolutionnaire, Paris, La Découverte, 2013

Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
Per la parte 1 e 2, conoscenza del manuale:
Per il modulo A e B, si richiede la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e conoscenza del manuale:
A. Uno a scelta tra i seguenti titoli:
· De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie (1776-1804), Milano, Cortina, 2022
· P. Griffin, The Age of Atlantic Revolution: The Fall and Rise of a Connected World, Yale University Press, 2023, pp. 376
· W. Klooster, Revolutions in the Atlantic world: a comparative history, New York (N. Y.) : New York university press, cop. 2009 o 2018, pp. 253
· D. Armitage and S. Subrahmanyam, The age of revolutions in global context, c. 1760-1840, Farnham (GB) : Palgrave Macmillan, 2010, pp. 301
B. Uno a scelta tra i seguenti titoli:
· F. Benigno, Rivoluzioni. Tra storia e storiografia, Roma, Officina Libraria 2021
· B. Anderson, Comunità immaginate : origini e fortuna dei nazionalismi, Bari-Roma, Laterza, 2018 o altra edizone italiana o inglese
· H. Burstin, Rivoluzionari, Bari-Roma, Laterza, 2016
C. Inoltre, si richiede la conoscenza di due volumi a scelta tra i seguenti:
· Benjamin L. Carp, Rebels Rising: Cities and the American Revolution, Oxford University Press, 2007.
· S. Newman, Parades and the Politics of the Street: Festive Culture in the Early American Republic, Pennsylvania University Press, 1999.
· A. Guerra, Il nuovo mondo rivoluzionario per una storia delle società politiche in Italia durante il Triennio (1796-1799), Roma, 2020.
· E. Strumia, «Rivoluzionare il bel sesso». Donne e politica nel triennio repubblicano (1796-1799), Giunta, Napoli, 2012.
· D. Roche, Il popolo di Parigi : cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della Rivoluzione, Bologna, Il Mulino, 1986 o 2000.
· K. Jarvis, Politics in the Marketplace, Work, Gender, and Citizenship in Revolutionary France, Oxford University Press, 2019 o traduzione francese, Katie Jarvis, Travail, genre et citoyenneté dans la France révolutionnaire, Rennes, 2023.
· J. Clarke, Commemorating the Dead in Revolutionary France, Revolution and Remembrance, 1789-1799, Cambridge, 2011.
· R. Clay, Iconoclasm in revolutionary, Oxford, Oxford University Press, 2012
· L. Porter, Popular Rumour in Revolutionary Paris, 1792-1794, Palgrave, 2017
· D. Garrioch, The of Revolutionary Paris, University of california Press, 2002 o D. Garrioch, La fabrique du Paris révolutionnaire, Paris, La Découverte, 2013


Programma per 9 cfu:
Per la parte 1 e 2, conoscenza del manuale:
Per il modulo A e B, si richiede la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e conoscenza del manuale:
A. Uno a scelta tra i seguenti titoli:
· De Francesco, Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie (1776-1804), Milano, Cortina, 2022
· P. Griffin, The Age of Atlantic Revolution: The Fall and Rise of a Connected World, Yale University Press, 2023, pp. 376
· W. Klooster, Revolutions in the Atlantic world: a comparative history, New York (N. Y.) : New York university press, cop. 2009 o 2018, pp. 253
· D. Armitage and S. Subrahmanyam, The age of revolutions in global context, c. 1760-1840, Farnham (GB) : Palgrave Macmillan, 2010, pp. 301
B. Uno a scelta tra i seguenti titoli:
· F. Benigno, Rivoluzioni. Tra storia e storiografia, Roma, Officina Libraria 2021
· B. Anderson, Comunità immaginate : origini e fortuna dei nazionalismi, Bari-Roma, Laterza, 2018 o altra edizone italiana o inglese
· H. Burstin, Rivoluzionari, Bari-Roma, Laterza, 2016
C. Inoltre, si richiede la conoscenza di TRE volumi a scelta tra i seguenti:
· Benjamin L. Carp, Rebels Rising: Cities and the American Revolution, Oxford University Press, 2007.
· S. Newman, Parades and the Politics of the Street: Festive Culture in the Early American Republic, Pennsylvania University Press, 1999.
· A. Guerra, Il nuovo mondo rivoluzionario per una storia delle società politiche in Italia durante il Triennio (1796-1799), Roma, 2020.
· E. Strumia, «Rivoluzionare il bel sesso». Donne e politica nel triennio repubblicano (1796-1799), Giunta, Napoli, 2012.
· D. Roche, Il popolo di Parigi : cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della Rivoluzione, Bologna, Il Mulino, 1986 o 2000.
· K. Jarvis, Politics in the Marketplace, Work, Gender, and Citizenship in Revolutionary France, Oxford University Press, 2019 o traduzione francese, Katie Jarvis, Travail, genre et citoyenneté dans la France révolutionnaire, Rennes, 2023.
· J. Clarke, Commemorating the Dead in Revolutionary France, Revolution and Remembrance, 1789-1799, Cambridge, 2011.
· R. Clay, Iconoclasm in revolutionary, Oxford, Oxford University Press, 2012
· L. Porter, Popular Rumour in Revolutionary Paris, 1792-1794, Palgrave, 2017
· D. Garrioch, The of Revolutionary Paris, University of california Press, 2002 o D. Garrioch, La fabrique du Paris révolutionnaire, Paris, La Découverte, 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento puo' avvenire secondo due modalità diverse in base alla condizione e alla scelta degli studenti. Nei due casi tuttavia, i parametri di valutazione sono: 1. la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza attraverso l'impiego del lessico specialistico e la piena padronanza della lingua italiana (20% circa del voto finale). 2. La capacità di comunicare precisamente le principale conoscenze acquisite attraverso lo studio individuale (60% circa del voto finale). 3. La capacità di sviluppare un ragionamento critico nei confronti delle nozioni acquisite, reinserendole in un contesto storiografico sociale di base (20%)
Possibilità 1 (riservata ai frequentanti):
1. Prova intermedia scritta+Orale finale
La prova intermedia scritta è fatta di risposte chiuse e parte e ha luogo alla fine del secondo modulo (modulo B). Essa concerne la cronologia e ai principali avvenimenti dell'epoca moderna e in maniera più generale è relativa ai contenuti del manuale. Il suo svolgimento avverrà durante l'orario delle lezioni e il risultato comunicato su Ariel nel rispetto delle norme relative alla privacy. La durata della prova intermedia è di circa 90 minuti. Il suo voto puo' essere rifiutato dallo studente.
L'esame orale finale è relativo invece al terzo modulo e alle monografie indicate nel programma. La durata di quest'ultimo è di circa 20 minuti. trentesimi). I voti dei due parziali si addizionano dando luogo alla nota finale, secondo la ponderazione di due terzi (modulo A+B) e un terzo (modulo C) per coloro che portano 9 crediti. Per coloro che portano 6 crediti la ponderazione è di 80% prova scritta e 20% prova orale.
2. Prova orale unica (aperta a tutti): Per tutti coloro che fossero assenti alla prova scritta o ne rifiutassero il voto, la verifica delle conoscenze avviene attraverso un esame orale alla fine del corso secondo la procedura classica comune a tutti gli altri esami.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Giovedi 14.00-17.00. Giovedi 1° maggio; 5, 26 giugno; 17 luglio ricevimento sospeso per festività o attività scientifica.
Ingresso E, 3° piano, studio 3007 (B23)