Storia dell'arte

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
L-ART/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso affronta questioni fondamentali della Storia dell'Arte, a partire dalla conoscenza della cronologia e delle principali metodologie di indagine, al fine di contestualizzare opere e protagonisti in un quadro storico-critico di riferimento.
In particolare, verranno approfonditi argomenti legati all'arte contemporanea e del XX secolo.
Expected learning outcomes
Le lezioni ed il programma d'esame hanno lo scopo di fornire agli studenti una base di riferimento per lo studio, in classe ed individuale, della Storia dell'Arte, con specifico riferimento all'arte contemporanea.
Attraverso l'analisi di casi studio e l'approfondimento di personalità e contesti artistici specifici, lo studente dovrà sapersi orientare nella lettura delle opere, e nell'acquisizione di un metodo di studio della materia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si propone di indagare, attraverso un excursus storico e, più intensamente, dal XIX secolo in poi, il tema "Arte e Macchina", individuando alcuni casi studio nei quali gli strumenti tecnici, in forza dell'avanzamento scientifico e tecnologico, abbiano rappresentato prima uno strumento di produzione ed in seguito, nella contemporaneità, siano diventati parte integrante dell'opera d'arte stessa.
Il corso non si propone di offrire una esaustiva panoramica della Storia dell'Arte, ma di procedere cronologicamente dal Medioevo ai giorni nostri attraverso l'analisi di opere, artisti e contesti grazie ai quali ricostruire le basi storiche e artistiche del legame tra arte e tecnologia.
La seconda parte del corso, sarà quindi dedicata ad un affondo sullo sviluppo delle arti visive tra il XIX e il XX secolo alla luce della nascita della fotografia, del cinema e, nel periodo delle due guerre, dei primi computer.
Questa sezione monografica sarà quindi occasione per studiare ed analizzare - acquisendo le metodologie, il lessico e le competenze di base - quelle tendenze artistiche, movimenti e protagonisti che fino alla stretta contemporaneità hanno dato vita a ricerche incentrate sul rapporto dell'essere umano con la nuova realtà elettronica e tecnologica, ed in senso lato abbiano accompagnato l'opera d'arte verso un cadenzato processo di dematerializzazione, fino a diventare un'immagine nella rete internet.
Oltre alla nascita di fotografia e cinema, ed il fondamentale apporto delle Avanguardie Storiche (Cubismo, Futurismo, Dada), il corso affronterà la nascita della Computer Art, le avanguardie cinetico-visuali (Arte Cinetica e Programmata, Nuove Tendenze, Op Art) passando per le videoinstallazioni fino ad arrivare alle recenti Net Art, Crypto Art, e AI Generative art.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e alcune lezioni di stampo seminariale, unite a delle uscite didattiche nella città di Milano, per visitare Musei e Mostre temporanee.


Programma per studenti NON frequentanti
· Argomenti trattati durante le lezioni (i materiali verranno caricati su Arial)
· Ernst H. Gombrich, La storia dell'arte, (capitoli: 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27) Ediz. Illustrata, Et. Al.
· Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Milano Feltrinelli, 2012, 2019 Et. Al.

DUE volumi a scelta tra:
· Aaron Sharf, Arte e Fotografia, Milano, Einaudi, 1979, Et. Al.
· Silvia Bordini, Arte Elettronica, Prato, Giunti, 2004 Et.Al.
· Antonello Negri, Carne e Ferro. La Pittura Tedesca intorno al 1925 (ediz. Illustrata), Milano, Scalpendi, 2007
· Domenico Quaranta, Media, New Media, Postmedia, Milano, PostmediaBooks, 2020
· M. Meneguzzo, E. Morteo, A. Saibene, Programmare l'arte: Olivetti e le neoavanguardie cinetiche, Johan & Levi, Milano, 2012
· Christiane Paul, Digital Art. World of art series, Thames & Hudson, 2015 (esiste solo l'edizione in inglese)
· Let's get Digital. NFT e nuove realtà dell'arte digitale a c di Arturo Galantine, Serena Tabacchi, cat. Mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 18 maggio-31 luglio 2022), Marsilio Arte, 2022
· L. Calvi, Tonino Casula. Ostinato Continuo, Ilisso, Nuoro, 2023
Materiale di riferimento
· Aaron Sharf, Arte e Fotografia, Milano, Einaudi, 1979, Et. Al.
· Silvia Bordini, Arte Elettronica, Prato, Giunti, 2004 Et.Al.
· Antonello Negri, Carne e Ferro. La Pittura Tedesca intorno al 1925 (ediz. Illustrata), Milano, Scalpendi, 2007
· Domenico Quaranta, Media, New Media, Postmedia, Milano, PostmediaBooks, 2020
· M. Meneguzzo, E. Morteo, A. Saibene, Programmare l'arte: Olivetti e le neoavanguardie cinetiche, Johan & Levi, Milano, 2012
· Christiane Paul, Digital Art. World of art series, Thames & Hudson, 2015 (esiste solo l'edizione in inglese)
· Let's get Digital. NFT e nuove realtà dell'arte digitale a c di Arturo Galantine, Serena Tabacchi, cat. Mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 18 maggio-31 luglio 2022), Marsilio Arte, 2022
· L. Calvi, Tonino Casula. Ostinato Continuo, Ilisso, Nuoro, 2023
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore