Storia della stampa e dell'editoria

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso ripercorre la storia del libro a stampa in Europa dall'invenzione di Gutenberg a oggi, con qualche nota sulle esperienze extraeuropee; presenta, attraverso studi di casi, le metodologie di ricerca e la loro evoluzione; fornisce, attraverso attività individuali e di gruppo, spunti per la valorizzazione e la comunicazione di materiale bibliografico di rilevanza storica.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
- descrivere con proprietà terminologica le caratteristiche materiali del libro a stampa, antico (pre-1830) e moderno (formati, caratteri, modalità di impaginazione, illustrazioni, legature, parti del libro);
- descrivere con proprietà terminologica il funzionamento delle tecniche di stampa antiche (pre-1830) e moderne (a caratteri mobili, silografia, calcografia, litografia, stampa meccanica);
- illustrare gli eventi della storia del libro a stampa presentati a lezione e nella bibliografia di riferimento;
- collocare nel tempo gli eventi della storia del libro a stampa presentati a lezione e nella bibliografia di riferimento;
- descrivere le caratteristiche del mercato editoriale europeo o extraeuropeo in un determinato periodo storico;
- descrivere i contesti politici, economici, sociali o culturali che hanno influito sul mercato editoriale europeo dall'invenzione della stampa a oggi (censura, alfabetizzazione, scolarità, tecnologia, contraffazione );
- riassumere caratteristiche e vicende delle iniziative editoriali (stamperie, case editrici, collane, riviste, singole opere) trattate a lezione o nella bibliografia di riferimento;
- illustrare le fonti che possono essere utilizzate per una ricerca di storia dell'editoria così come emergono dalle ricerche svolte dagli autori citati a lezione e dagli autori dei testi di riferimento;
- impostare una ricerca bibliografica volta all'approfondimento di un determinato fenomeno della storia del libro;
- progettare semplici interventi di valorizzazione/comunicazione (mostra virtuale, blogpost, annotazione online) di un oggetto bibliografico di rilevanza storica (libro, porzione di libro, numero di pubblicazione periodica, foglio illustrato a stampa ecc.).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore