Storia della scienza e della tecnica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
In questo corso ci si propone di fornire allo studente le linee generali dello sviluppo storico del pensiero scientifico con particolare attenzione al contesto (storico, politico, religioso e culturale) in cui ha preso forma e si è diffuso.
Expected learning outcomes
Gli studenti acquisiranno una conoscenza di base delle principali questioni legate al rapporto fra scienza e società, nonché una conoscenza del lessico proprio della disciplina. Il corso fornirà anche strumenti critici per leggere, interpretare e commentare in modo autonomo testi scientifici del passato, inserendoli nel loro contesto storico. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula. La discussione intorno alle fonti proposte costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti frequentanti e non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBE-18](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbe-18)
- [CBE-18](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbe-18)
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento avviene su appuntamento
Ingresso E, 2° piano, studio 2110 (B19)