Storia della politica estera italiana
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento intende offrire agli studenti e alle studentesse le conoscenze per intendere le peculiarità e le caratteristiche della politica estera dello Stato unitario a partire dal 1861 per arrivare agli inizi del XXI secolo. Questo implicherà lo studio dei quadri di alleanza privilegiati dall'Italia unita, a partire dalla Triplice Alleanza, passando per il Ventennio fascista e giungere infine all'altro fondamentale binomio che caratterizza la politica estera italiana nel secondo dopoguerra: europeismo e atlantismo.
Saranno inoltre affrontati i pregiudizi consolidati, anche nella storiografia, per quanto riguarda le caratteristiche della politica estera italiana, in particolare il rapporto tra politica estera e politica interna, nelle sue varie letture storiografiche attraverso i decenni, e il problema della debolezza e della inaffidabilità, intese come concause della variabilità delle posizioni della politica estera italiana.
Scopo ultimo dell'insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per comprendere le peculiarità dello Stato unitario italiano come attore regionale nella sua proiezione come membro di organizzazioni internazionali e fondatore dell'Unione europea.
Saranno inoltre affrontati i pregiudizi consolidati, anche nella storiografia, per quanto riguarda le caratteristiche della politica estera italiana, in particolare il rapporto tra politica estera e politica interna, nelle sue varie letture storiografiche attraverso i decenni, e il problema della debolezza e della inaffidabilità, intese come concause della variabilità delle posizioni della politica estera italiana.
Scopo ultimo dell'insegnamento è fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti per comprendere le peculiarità dello Stato unitario italiano come attore regionale nella sua proiezione come membro di organizzazioni internazionali e fondatore dell'Unione europea.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà essere in grado di identificare gli snodi principali della evoluzione della politica estera italiana e comprendere pienamente le ambiguità dei principali partiti di massa nei confronti della collocazione internazionale dell'Italia nel secondo dopoguerra; dovrà inoltre saper collegare l'evoluzione della società italiana, sul piano economico, sociale e politico, con la maturazione di posizioni di politica estera ormai consolidate nel dibattito pubblico, quali l'europeismo competitivo e l'atlantismo critico.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/06 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore