Storia della moneta e delle istituzioni finanziarie
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso intende offrire le linee principali dell'evoluzione della moneta e delle istituzioni finanziarie dal mondo antico all'età contemporanea. Verranno analizzati i momenti di continuità e discontinuità che hanno costituito la successione dei diversi paradigmi monetari e che hanno caratterizzato i sistemi di credito, con un'attenzione alle istituzioni finanziarie formali e informali (banche, mercati, organizzazioni internazionali e operatori non istituzionalizzati) nel più ampio contesto politico, istituzionale e sociale.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di:
- avere una solida conoscenza dei principali fatti, categorie e interpretazioni relative alla storia della moneta e delle istituzioni finanziarie dall'antichità all'età contemporanea:
- individuare e discutere i tornanti critici nei percorsi di evoluzione dei regimi monetari e dei sistemi finanziari in un contesto nazionale e internazionale;
- comprendere e valutare, attraverso un approccio comparativo, il ruolo delle politiche monetarie e dei sistemi bancari nel condizionare e determinare l'evoluzione, i caratteri e le dinamiche dei diversi sistemi economici;
- riflettere sul ruolo dei contesti nazionali e internazionali nel promuovere o frenare la crescita e lo sviluppo, e in particolare del mondo monetario e degli intermediari finanziari;
- condurre un'analisi critica delle scelte economico-finanziarie e dei processi decisionali in relazione alla path-dependence, alla dotazione dei fattori e alle crisi di breve o lungo periodo;
- argomentare lungo l'asse spazio-temporale l'importanza delle istituzioni, delle innovazioni e dei mercati per lo sviluppo economico.
- avere una solida conoscenza dei principali fatti, categorie e interpretazioni relative alla storia della moneta e delle istituzioni finanziarie dall'antichità all'età contemporanea:
- individuare e discutere i tornanti critici nei percorsi di evoluzione dei regimi monetari e dei sistemi finanziari in un contesto nazionale e internazionale;
- comprendere e valutare, attraverso un approccio comparativo, il ruolo delle politiche monetarie e dei sistemi bancari nel condizionare e determinare l'evoluzione, i caratteri e le dinamiche dei diversi sistemi economici;
- riflettere sul ruolo dei contesti nazionali e internazionali nel promuovere o frenare la crescita e lo sviluppo, e in particolare del mondo monetario e degli intermediari finanziari;
- condurre un'analisi critica delle scelte economico-finanziarie e dei processi decisionali in relazione alla path-dependence, alla dotazione dei fattori e alle crisi di breve o lungo periodo;
- argomentare lungo l'asse spazio-temporale l'importanza delle istituzioni, delle innovazioni e dei mercati per lo sviluppo economico.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene il giovedì dalle 15.00 alle 17.00 in presenza o modalità a distanza, chiamando il numero 3468725488 o contattando per mail la docente.
via Conservatorio, 7 - Studio 8, II piano, edificio 3 (palazzina nuova)