Storia della metafisica

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso rientra nel settore di Storia della filosofia e contribuisce alla conoscenza critica approfondita dei dibattiti filosofici dall'epoca antica all'età contemporanea. Obiettivo dell'insegnamento è di sviluppare una conoscenza in forma sistematica e approfondita di momenti significativi nello sviluppo della tradizione metafisica e delle sue problematiche attraverso lo studio dei testi primari e della letteratura secondaria.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso, lo studente:
- comprende il lessico e conosce le metodologie, gli scopi e i problemi dibattuti nell'ambito storico e disciplinare della metafisica
- conosce in forma sistematica e approfondita le principali linee di sviluppo della tradizione metafisica occidentale, sulla base della lettura dei testi e dello studio della letteratura secondaria;
- conosce in maniera filologicamente fondata le fonti dei testi che analizza;
- comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi (anche in lingua originale);
- comprende la diversità delle interpretazioni dei testi;
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca sulla storia della metafisica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
- sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico, le metodologie e i problemi discussi nella tradizione metafisica;
- sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi;
- sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero all'analisi di nuovi testi e nuove proposte filosofiche;
- sa riconoscere la trasformazione dei paradigmi classici, delle tradizioni e delle prospettive teoriche;
- sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a questioni e problemi nuovi da quelli precedentemente studiati;
- sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le conoscenze apprese.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBC-52](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbc-52)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: in questa settimana causa appelli esami il ricevimento (ultimo prima della pausa estiva) si terrà martedì 8 luglio (in presenza e su Teams) dalle 10 alle 13.imo ricevimento prima della pausa es
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams