Storia della matematica 1
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Analisi di alcuni momenti fondamentali nel percorso della storia della matematica.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisirà adeguati strumenti critici volti a consentirgli la comprensione di alcuni testi fondamentali della storia della matematica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
La preistoria della probabilità.
Problemi di calcolo combinatorio legati al gioco d'azzardo.
Il problema della ripartizione della posta dai manoscritti tardo-medievali a De Moivre.
Prime applicazioni del calcolo delle probabilità al calcolo delle rendite vitalizie.
L'Ars Conjectandi di Jacob Bernoulli. Il teorema di Bernoulli-De Moivre.
Il The Doctrine of Chances di Abraham De Moivre.
Il paradosso di S. Pietroburgo.
La nascita della probabilità inversa: Bayes, Price e Laplace.
La teoria degli errori.
La critica dei fondamenti della probabilità.
Le impostazioni del calcolo della probabilità: impostazione frequentista (von Mises), logicista (Keynes), soggettivista (De Finetti e Ramsey).
L'approccio assiomatico al calcolo delle probabilità da Bohlmann a Kolmogorov.
Problemi di calcolo combinatorio legati al gioco d'azzardo.
Il problema della ripartizione della posta dai manoscritti tardo-medievali a De Moivre.
Prime applicazioni del calcolo delle probabilità al calcolo delle rendite vitalizie.
L'Ars Conjectandi di Jacob Bernoulli. Il teorema di Bernoulli-De Moivre.
Il The Doctrine of Chances di Abraham De Moivre.
Il paradosso di S. Pietroburgo.
La nascita della probabilità inversa: Bayes, Price e Laplace.
La teoria degli errori.
La critica dei fondamenti della probabilità.
Le impostazioni del calcolo della probabilità: impostazione frequentista (von Mises), logicista (Keynes), soggettivista (De Finetti e Ramsey).
L'approccio assiomatico al calcolo delle probabilità da Bohlmann a Kolmogorov.
Prerequisiti
Conoscenze degli elementi del calcolo delle probabilità
Metodi didattici
Lezioni in aula
Materiale di riferimento
Appunti disponibili sul sito web del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. L'esame consta di tre domande. La prima su un argomento scelto dallo studente, tra quelli trattati a lezione. La seconda su un argomento scelto dal docente all'interno di un'unita` didattica scelta dallo studente. La terza a scelta del docente.
MAT/04 - MATEMATICHE COMPLEMENTARI - CFU: 6
Lezioni: 42 ore