Storia della giustizia e del processo penale

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/19
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti per riflettere criticamente sui temi della giustizia e del processo penale dall'unificazione italiana alla fine del XX secolo, nel mutamento delle istituzioni e del contesto culturale, sociale economico e politico interno e internazionale tra età liberale, dittatura e democrazia.
L'obiettivo formativo del corso consiste, pertanto, nell'illustrare le scelte legislative, dottrinali e giurisprudenziali per il bilanciamento di valori e interessi di sovente in conflitto tra loro, attraverso la riflessione su questioni di diritto, l'esame delle argomentazioni giuridiche, delle tecniche del ragionamento e dell'interpretazione e l'approfondimento di casi pratici.
Expected learning outcomes
Al termine del percorso formativo, lo studente dovrà dimostrare di:
- conoscenza e comprensione: conoscere e comprendere i motivi delle scelte legislative, dottrinali e giurisprudenziali e i rapporti tra poteri sui temi della giustizia e del processo penale tra età liberale, dittatura e repubblica costituzionale;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: aver acquisito la capacità di orientarsi tra le tecniche del ragionamento giuridico, raccogliendo, analizzando e selezionando i dati in relazione al contesto storico e valutando gli interessi e i valori oggetto di bilanciamento;
- capacità critiche e di giudizio: aver acquisito consapevolezza critica, capacità di gestione, flessibilità, attitudine alla ricerca sui tanti aspetti della dimensione storica del diritto processuale e della magistratura tra Ottocento e Novecento;
- capacità di comunicare quanto si è appreso: saper elaborare autonomamente e comunicare una propria riflessione critica sui temi del corso con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio;
- capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: avere acquisito la capacità di analisi e riflessione sui problemi della giustizia e del processo penale e di individuazione delle linee evolutive di legislazione, dottrina e giurisprudenza nei rapporti fra poteri dello Stato e società civile.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore