Storia della cultura contemporanea
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso è articolato in due momenti. Il primo, di respiro più generale e corrispondente alle unità didattiche A e B, intende offrire agli studenti una approfondita ricostruzione della storia della cultura e dell'industria culturale nell'età contemporanea, dalla fine dell'Ottocento al secondo Novecento, in Italia e nel contesto europeo, con particolare attenzione alle relazioni con le istituzioni e con il mercato, alla configurazione del sistema editoriale, alla circolazione del sapere, all'assetto del sistema dell'informazione culturale, agli sviluppi nei campi cinematografico e teatrale, agli istituti culturali, alla politica dei governi e dei partiti nel settore. Un secondo momento, di carattere monografico, corrispondente all'unità didattica C, intende proporre una riflessione sulla delicata questione del rapporto tra intellettuali e ideologie nel Novecento, sulla scorta di alcuni casi esemplari.
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere la storia della cultura, dell'industria culturale e delle politiche culturali in Italia tra primo Ottocento e secondo Novecento nel contesto della storia della cultura europea nello stesso periodo, individuandone le fasi e cogliendo la complessità dei momenti di transizione tra continuità e fratture. Dovranno inoltre essere in grado di cogliere i nessi tra la storia della cultura e quella politica, economica e sociale, il ruolo dei protagonisti del discorso culturale nelle loro reciproche relazioni e gli elementi dei sistemi culturali nelle loro dinamiche. Avranno infine irrobustito le capacità critiche e interpretative, grazie alle ripetute sollecitazioni a indagare la complessità dello sviluppo dei sistemi culturali in età contemporanea attraverso l'analisi dei documenti e il ricorso alle diverse interpretazioni storiografiche.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore