Storia della chiesa e dei movimenti ereticali
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di offrire elementi di conoscenza della storia della chiesa attraverso i diversi orientamenti storiografici e la terminologia specialistica nel lungo corso della storia del cristianesimo. Il corso mira a fornire gli strumenti concettuali e terminologici idonei alla comunicazione storica di carattere scientifico e divulgativo.
Expected learning outcomes
Il corso intende introdurre i partecipanti alla riflessione storica sulla storia della chiesa attraverso forme di religiosità non conformista o ereticale attraverso l'uso storico-critico di fonti edite e inedite e degli strumenti bibliografici cartacei e on line essenziali. Attraverso l'analisi di esempi concreti, gli studenti saranno introdotti a diverse metodologie di indagine storica e allo studio della documentazione d'archivio sulla repressione antiereticale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di leggere criticamente le fonti e i testi scientifici inerenti al periodo storico preso in esame ed elaborare autonome riflessioni sulle principali questioni storiche e storiografiche relative agli eretici. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula: in particolar modo tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale, la partecipazione ad attività di tipo seminariale e approfondimenti attraverso letture specialistiche suggerite dal docente.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso durante gli orari di ricevimento.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBE-16](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbe-16)
- [CBE-16](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbe-16)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene abitualmente mercoledì dalle ore 9:30 alle 12:30. Il ricevimento del 9 luglio è anticipato il giorno precedente (8 luglio) dalle ore 11:00 alle 13:00. Non si deve fissare un appuntamento.
Ingresso I, 1° piano, studio 1135 (D31)