Storia del teatro e dello spettacolo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di offrire una conoscenza del quadro storico-critico dello spettacolo occidentale, dall'antica Grecia al ventesimo secolo, in riferimento ai principali fenomeni della civiltà teatrale delle diverse epoche e delle diverse aree geografiche. La seconda e la terza unità offrono percorsi di analisi rispettivamente della drammaturgia e della scrittura per la scena nel XX secolo, e dell'evoluzione della scena italiana contemporanea, con particolare attenzione al teatro di regia.
Expected learning outcomes
Alla conclusione del corso gli studenti acquisiranno la capacità storico- critica di contestualizzare un testo o un evento spettacolare all'interno dell'ambito geografico e culturale di riferimento, cui si uniscono il possesso dei fondamentali strumenti di analisi del testo drammatico e di lettura critica dello spettacolo contemporaneo, con particolare riferimento al teatro di regia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore