Storia del pensiero politico contemporaneo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si articola in tre momenti: nel primo si analizza lo sviluppo delle maggiori categorie politiche caratterizzanti il XX secolo a livello mondiale; nel secondo i principali discorsi riguardanti la vita politica italiana novecentesca, affrontati anche dal punto di vista della comunicazione politica; nel terzo alcuni pensatori importanti dell'antifascismo italiano. Scopo del corso è quello di fornire allo studente una approfondita visione del pensiero politico contemporaneo, in connessione con i mutamenti istituzionali, economici e sociali del Novecento, partendo dall'esplosione dei conflitti "imperialistici" fino ai problemi legati allo svilupparsi della globalizzazione.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire possedere Conoscenze e Competenze adeguate.
Conoscenze: dovrà saper padroneggiare sotto il profilo storico e terminologico il proporsi di diversi pensieri politici lungo le diverse dinamiche del XX secolo; il loro interno dinamismo, il loro sapersi proporre all'attenzione dell'opinione pubblica; la loro portata comunicativa per attrarre a sé la cittadinanza. In questa maniera ci si propone di garantire l'acquisizione di approfondite conoscenze nei campi della storia della riflessione e della comunicazione politica.
Competenze: dovrà saper confrontarsi con testi e discorsi di una certa complessità, connettendo e confrontando le diverse prospettive politiche che venivano a maturare lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi. Dovrà inoltre sapersi muovere nella storia politica del Novecento, individuandone fasi e pensieri tanto nuovi che ricorrenti, dimostrando pertanto di possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei per comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo.
Conoscenze: dovrà saper padroneggiare sotto il profilo storico e terminologico il proporsi di diversi pensieri politici lungo le diverse dinamiche del XX secolo; il loro interno dinamismo, il loro sapersi proporre all'attenzione dell'opinione pubblica; la loro portata comunicativa per attrarre a sé la cittadinanza. In questa maniera ci si propone di garantire l'acquisizione di approfondite conoscenze nei campi della storia della riflessione e della comunicazione politica.
Competenze: dovrà saper confrontarsi con testi e discorsi di una certa complessità, connettendo e confrontando le diverse prospettive politiche che venivano a maturare lungo il susseguirsi degli eventi (guerre, rivoluzioni, mutamenti socio-economici, etc.) novecenteschi. Dovrà inoltre sapersi muovere nella storia politica del Novecento, individuandone fasi e pensieri tanto nuovi che ricorrenti, dimostrando pertanto di possedere gli strumenti interpretativi e storiografici idonei per comprendere i maggiori snodi problematici, dal punto di vista del pensiero politico, del mondo contemporaneo.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore