Storia del cristianesimo

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso fornisce linee generali di storia del cristianesimo, soffermandosi prioritariamente sui secoli medievali, e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti e sviluppi della cristianità latina.
Expected learning outcomes
Il corso intende fornire i lineamenti di storia del cristianesimo attraverso alcune linee tematiche (monachesimo, istituzioni ecclesiastiche, espansione della cristianità attraverso le crociate) per concentrarsi sulla storia religiosa nel medioevo (papato, ordini Mendicanti, santità e agiografia, eresia e inquisizione) e sui protagonisti delle vicende principali della storia del cristianesimo attraverso il ricorso alle fonti e al dibattito storiografico internazionale. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici.
Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Titolo del corso: Francesco da Assisi. Biografia e santità (60 ore, 6/9 cfu)

Parte 1: Lineamenti di storia del cristianesimo
Parte 2: Storia religiosa nel medioevo
Parte 3: Francesco da Assisi: biografia e santità
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
Il corso, la cui frequenza è altamente consigliata - ma non obbligatoria - prevede lezioni frontali in cui all'approfondimento teorico e alla lettura delle fonti antiche, anche in traduzione italiana, e della letteratura secondaria verrà affiancata anche la discussione con le studentesse e gli studenti.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nella piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Studenti e studentesse frequentanti

Indicazioni bibliografiche frequentanti 6 cfu:



Parte 1
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 2, 4, 5, 8, 12


Parte 2
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 3, 6, 7, 9, 11


Indicazioni bibliografiche frequentanti 9 cfu:

Parte 1
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 2, 4, 5, 8, 12

Parte 2
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 3, 6, 7, 9, 11

Parte 3
Francesco da Assisi. Storia, arte, mito, a cura di M. Benedetti, T. Subini, Roma, Carocci 2019, capp. 1, 2, 4, 7, 14, 22 e l'introduzione (pp. 17-25)



Indicazioni bibliografiche non frequentanti 6 cfu:


Parte 1
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

Parte 2
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 8, 9, 10, 11, 12, 14


Indicazioni bibliografiche non frequentanti 9 cfu:


Parte 1
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8

Parte 2
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 2023, capp. 9, 10, 11, 12, 14, 15, 16

Parte 3

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Francesco da Assisi. Storia, arte, mito, a cura di M. Benedetti, T. Subini, Roma, Carocci 2019, capp. 1, 2, 3, 4, 7, 8, 11, 14, 17, 19, 21, 22 e l'introduzione (pp. 17-25)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale, in cui verranno verificate la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e dei testi in programma d'esame, la capacità di elaborare riflessioni critiche, la qualità dell'esposizione e l'utilizzo appropriato dei concetti storiografici e del lessico specialistico.
Il voto finale è espresso in trentesimi.

Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene abitualmente mercoledì dalle ore 9:30 alle 12:30. Il ricevimento del 9 luglio è anticipato il giorno precedente (8 luglio) dalle ore 11:00 alle 13:00. Non si deve fissare un appuntamento.
Ingresso I, 1° piano, studio 1135 (D31)