Storia dei cristianesimi orientali
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di fornire le linee generali della storia dei cristianesimi orientali, in particolare di area egiziana, siro-palestinese e armena, in età antica e tardo-antica. Attraverso l'analisi delle diverse tendenze storiografiche e del loro rapporto con le fonti il corso mira a offrire le chiavi di lettura necessarie per la comprensione delle principali esperienze religiose che contraddistinsero la storia delle chiese cristiane di area orientale nelle prime fasi della loro formazione e del loro consolidamento.
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le coordinate essenziali per la conoscenza critica della storia dei cristianesimi orientali tra età antica e tardo-antica, in riferimento al contrasto tra correnti ortodosse e quelle considerate eretiche e alle principali forme di esperienza religiosa, urbane e non urbane e ascetico-monastiche. La riflessione storica e storiografica sarà condotta tramite il ricorso a fonti letterarie e/o documentarie e archeologiche. Ciò consentirà agli studenti di sviluppare e affinare le capacità di lettura e analisi critica dei principali eventi e fenomeni religiosi relativi alla storia dei cristianesimi di area orientale nelle loro prime fasi di sviluppo e consolidamento.
L'acquisizione di queste competenze avverrà attraverso un confronto continuo con il docente in aula, con particolare attenzione all'analisi critica dei testi assegnati per lo studio individuale, alla partecipazione a seminari e all'approfondimento di specifiche tematiche mediante letture specialistiche consigliate. Gli studenti non frequentanti potranno accedere ai materiali didattici eventualmente messi a disposizione su Ariel, approfondire i temi principali attraverso letture concordate con il docente e avvalersi dei momenti di ricevimento per chiarimenti e discussioni.
L'acquisizione di queste competenze avverrà attraverso un confronto continuo con il docente in aula, con particolare attenzione all'analisi critica dei testi assegnati per lo studio individuale, alla partecipazione a seminari e all'approfondimento di specifiche tematiche mediante letture specialistiche consigliate. Gli studenti non frequentanti potranno accedere ai materiali didattici eventualmente messi a disposizione su Ariel, approfondire i temi principali attraverso letture concordate con il docente e avvalersi dei momenti di ricevimento per chiarimenti e discussioni.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore