Storia degli antichi stati italiani
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso intende delineare la geografia di poteri e territori, le dinamiche politiche, economiche e sociali che interessarono gli stati italiani durante l'antico regime.
Il corso si propone di raggiungere un duplice obiettivo:
a) una sicura conoscenza di istituzioni, economia, società, cultura della Penisola italiana durante l'antico regime;
b) la capacità di affrontare i problemi storici in maniera critica, da acquisire mediante l'esame di testi, fonti e dibattiti storiografici esaminati a lezione.
Il corso si articola in lezioni frontali e attività seminariali comprendenti la lettura di fonti e relazioni in aula degli studenti su testi proposti dalla docente.
Il corso si propone di raggiungere un duplice obiettivo:
a) una sicura conoscenza di istituzioni, economia, società, cultura della Penisola italiana durante l'antico regime;
b) la capacità di affrontare i problemi storici in maniera critica, da acquisire mediante l'esame di testi, fonti e dibattiti storiografici esaminati a lezione.
Il corso si articola in lezioni frontali e attività seminariali comprendenti la lettura di fonti e relazioni in aula degli studenti su testi proposti dalla docente.
Expected learning outcomes
Conoscenze: padronanza di temi e problemi relativi alla storia degli stati italiani di ancien régime, da conseguire mediante la frequenza alle lezioni, lo studio delle monografie e dei documenti esaminati in aula.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi e acquisirne il contenuto; conoscere e sapersi orientare sulle fonti della storia e sulle principali correnti storiografiche; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato.
Gli studenti non frequentanti potranno approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture e confrontarsi con la docente sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi e acquisirne il contenuto; conoscere e sapersi orientare sulle fonti della storia e sulle principali correnti storiografiche; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato.
Gli studenti non frequentanti potranno approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture e confrontarsi con la docente sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore