Spettroscopia molecolare
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento mira a presentare, analizzare e discutere teorie e modelli alla base delle principali tecniche di spettroscopia molecolare, con specifico riferimento a:
- spettroscopia vibrazionale e vibro-rotazionale (IR, Raman);
- spettroscopia elettronica e vibro-elettronica (UV/visibile e processi di interesse fotochimico);
- proprietà di risposta a campi elettrici e magnetici (polarizzabilità e parametri della risonanza magnetica nucleare).
- spettroscopia vibrazionale e vibro-rotazionale (IR, Raman);
- spettroscopia elettronica e vibro-elettronica (UV/visibile e processi di interesse fotochimico);
- proprietà di risposta a campi elettrici e magnetici (polarizzabilità e parametri della risonanza magnetica nucleare).
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente:
- avrà appreso le basi teoriche delle principali tecniche di spettroscopia;
- sarà in grado di analizzare dal punto di vista microscopico i fenomeni fisici alla base delle misure di spettroscopia;
- avrà approfondito le proprie conoscenze nell'ambito della meccanica quantistica.
- avrà appreso le basi teoriche delle principali tecniche di spettroscopia;
- sarà in grado di analizzare dal punto di vista microscopico i fenomeni fisici alla base delle misure di spettroscopia;
- avrà approfondito le proprie conoscenze nell'ambito della meccanica quantistica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Professor(s)
Ricevimento:
Massima disponibilità previo appuntamento email
Dipartimento di Chimica, Corpo B, R10 S