Soft skills per l'industria alimentare
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone come obbiettivo generale di fornire agli/alle studenti/esse competenze trasversali di "problem solving" in ambito dell'industria alimentare e di fornire gli strumenti per un approccio razionale alla conoscenza del prodotto e alla sua gestione all'interno della filiera alimentare.
L'insegnamento ha come obbiettivi specifici di fornire e consolidare soft skill di comunicazione e di collaborazione anche all'interno di un gruppo di lavoro e di gestione del tempo per affrontare e risolvere efficacemente i problemi che si possono presentare in un contesto lavorativo anche aziendale identificando soluzioni etiche e sostenibili a problemi di produzione, composizione, stabilità e qualità del prodotto.
Le attività di didattica frontale permetteranno di acquisire conoscenze e competenze sulla stesura di un breve report e di un curriculum vitae, sulla creazione di presentazioni tecnico-scientifiche, sull'uso di banche dati scientifiche e di sistemi di comunicazione informatica per raccogliere, razionalizzare e condividere le informazioni efficacemente.
Le attività seminariali svolte da esperti del settore alimentare su case studies specifici permetteranno di arricchire e concretizzare la consapevolezza dello studente sul ruolo professionale del laureato in Scienze e Tecnologie per Alimenti Sostenibili.
Le/gli student* verranno attivamente coinvolt* in progetti di gruppo che applichino le nozioni apprese e nella elaborazione di report di testo e presentazioni che evidenzino l'apprendimento conseguito. Le attività di gruppo concorreranno a sviluppare abilità di comunicazione e coordinamento nel team di lavoro e permetteranno di applicare e consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali unitamente alle competenze tecniche acquisite negli altri insegnamenti del corso di studio.
L'insegnamento ha come obbiettivi specifici di fornire e consolidare soft skill di comunicazione e di collaborazione anche all'interno di un gruppo di lavoro e di gestione del tempo per affrontare e risolvere efficacemente i problemi che si possono presentare in un contesto lavorativo anche aziendale identificando soluzioni etiche e sostenibili a problemi di produzione, composizione, stabilità e qualità del prodotto.
Le attività di didattica frontale permetteranno di acquisire conoscenze e competenze sulla stesura di un breve report e di un curriculum vitae, sulla creazione di presentazioni tecnico-scientifiche, sull'uso di banche dati scientifiche e di sistemi di comunicazione informatica per raccogliere, razionalizzare e condividere le informazioni efficacemente.
Le attività seminariali svolte da esperti del settore alimentare su case studies specifici permetteranno di arricchire e concretizzare la consapevolezza dello studente sul ruolo professionale del laureato in Scienze e Tecnologie per Alimenti Sostenibili.
Le/gli student* verranno attivamente coinvolt* in progetti di gruppo che applichino le nozioni apprese e nella elaborazione di report di testo e presentazioni che evidenzino l'apprendimento conseguito. Le attività di gruppo concorreranno a sviluppare abilità di comunicazione e coordinamento nel team di lavoro e permetteranno di applicare e consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali unitamente alle competenze tecniche acquisite negli altri insegnamenti del corso di studio.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento gli/le studenti/esse avranno acquisito
conoscenza e comprensione delle principali competenze trasversali utili al fine di fornire soluzioni concrete a problematiche tecniche che riguardano il settore dell'industria alimentare e dunque saranno in grado di:
-descrivere le tecniche di problem solving e di comunicazione efficace;
- applicare capacità di relazione, decisione, comunicazione e organizzazione del lavoro e del tempo, applicando le conoscenze acquisite per affrontare razionalmente, su basi oggettive e in coordinamento con altri colleghi, la soluzione a problemi tecnici secondo criteri di efficienza, sostenibilità ed etica professionale;
- ricavare specifiche informazioni (di tipo tecnico-scientifico, normativo, etc.) dalle principali banche dati nel settore delle tecnologie alimentari, organizzandole coerentemente per le finalità volute;
- produrre relazioni di testo o presentazioni concise ed esplicative dei problemi affrontati, attraverso un adeguato linguaggio tecnico e moderni strumenti informatici.
conoscenza e comprensione delle principali competenze trasversali utili al fine di fornire soluzioni concrete a problematiche tecniche che riguardano il settore dell'industria alimentare e dunque saranno in grado di:
-descrivere le tecniche di problem solving e di comunicazione efficace;
- applicare capacità di relazione, decisione, comunicazione e organizzazione del lavoro e del tempo, applicando le conoscenze acquisite per affrontare razionalmente, su basi oggettive e in coordinamento con altri colleghi, la soluzione a problemi tecnici secondo criteri di efficienza, sostenibilità ed etica professionale;
- ricavare specifiche informazioni (di tipo tecnico-scientifico, normativo, etc.) dalle principali banche dati nel settore delle tecnologie alimentari, organizzandole coerentemente per le finalità volute;
- produrre relazioni di testo o presentazioni concise ed esplicative dei problemi affrontati, attraverso un adeguato linguaggio tecnico e moderni strumenti informatici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 4
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore