Sociologia politica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/11
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso introduce la sociologia politica come una prospettiva che analizza le interdipendenze tra politica e società, a partire dall'assunto che i fenomeni politici non possano essere compresi isolatamente dai processi sociali, economici, culturali e tecnologici che li attraversano. Si affrontano temi come le configurazioni storiche e attuali del potere; i significati assunti dalla politica in differenti contesti storici e geoculturali; le trasformazioni dello Stato e della sovranità; i processi di globalizzazione, deglobalizzazione e riglobalizzazione; i percorsi di democratizzazione e autocratizzazione, esaminati in relazione ai contesti sociali e istituzionali che li facilitano o ostacolano. Vengono inoltre trattati la cittadinanza, intesa sia come status giuridico sia come appartenenza sociale; le forme dell'azione politica, individuale (come la scelta di voto) e collettiva (come i movimenti sociali), con attenzione ai fattori sociali - come genere, età, istruzione e classe - che incidono sulle possibilità e modalità di partecipazione; le origini sociali e storiche di valori, ideologie e opinioni pubbliche; i processi di mediatizzazione e le logiche delle piattaforme digitali nella comunicazione politica. Durante il corso, le studentesse e gli studenti frequentanti lavoreranno in piccoli gruppi a presentazioni tematiche che applicano i concetti studiati a casi empirici, utilizzando dati da fonti ufficiali, survey internazionali o metodi digitali.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze teoriche per la comprensione delle relazioni fondamentali tra società e politica.
Dovrà inoltre saper accedere alle principali fonti di dati empirici che permettono di affrontare l'analisi dei fenomeni politici in modo autonomo e consapevole.
Grazie alla partecipazione alle attività didattiche proposte, svilupperà infine le competenze trasversali per la costruzione e la presentazione di un argomento empiricamente fondato relativamente ai temi sviluppati durante le lezioni.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

A-K

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
- Vecchi e nuovi poteri tra istituzioni, élite e piattaforme digitali
- Significati e tensioni della politica tra interessi, conflitti e tecnocrazia
- Lo Stato moderno: genesi, trasformazioni, tensioni con i mercati e ridefinizione della sovranità
- Processi di globalizzazione, deglobalizzazione e riglobalizzazione in chiave sociologica
- Regimi politici tra recessioni democratiche e nuove autocratizzazioni
- Cittadinanza tra diritti, identità sociali e modelli nazionali a confronto
- Partecipazione politica e azione collettiva, dal voto ai movimenti sociali
- Valori, ideologie politiche e configurazioni dell'opinione pubblica
- Media, piattaforme e comunicazione politica nell'era della disinformazione
Prerequisiti
Gli esami di Sistemi sociali comparati e di Scienza politica sono propedeutici all'esame di Sociologia politica. Possono sostenere l'esame di Sociologia politica solo le studentesse e gli studenti che abbiano superato entrambi gli esami propedeutici e che risultino regolarmente iscritti all'appello.
Metodi didattici
Il docente utilizzerà a) lezioni frontali; b) esercitazioni su metodi di analisi empirica; c) discussione in aula degli elaborati presentati da piccoli gruppi di frequentanti.
Materiale di riferimento
M. Barisione (2025), Sociologia della politica, Mondadori Università, pp. 260.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta tramite la piattaforma Exam.net e consisterà in una batteria articolata di domande a risposta chiusa sui contenuti del manuale di riferimento ("Sociologia della politica" - capitoli, paragrafi e schede tematiche), seguite da una o più domande a risposta aperta. Il tempo a disposizione sarà di 60 minuti. Le studentesse e gli studenti frequentanti potranno inoltre presentare in aula un elaborato, secondo modalità che saranno illustrate nel corso, e che darà luogo a un punteggio aggiuntivo rispetto a quello della prova scritta.
SPS/11 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Barisione Mauro

L-Z

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
SPS/11 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Giovedì 15.30-18.30
stanza 209
Ricevimento:
Il ricevimento avviene su appuntamento. Si prega quindi di inviare una mail per concordare tempi e modalità dell'incontro. Nella mail specificare anche le ragioni per cui si chiede l'incontro.
Ufficio del docente, Stanza 4, Primo piano, Via Conservatorio, oppure Piattaforma MS Teams