Sociologia digitale e politiche globali

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso approfondisce la relazione fra tecnologia e società a partire dall'assunto della quotidianizzazione dell'interazione digitale, del rifiuto del 'dualismo digitale' e del superamento della giustapposizione tra 'reale' e 'virtuale' originaria della Rete. Il corso si concentra sulla relazione fra piattaforme digitali, economia, società e politica in prospettiva globale, soffermandosi sulle nuove forme di lavoro e di cambiamento sociale, sui processi di opinione pubblica, sulle diseguaglianze economiche, urbane e sociali che caratterizzano il presente. Il corso offre gli strumenti critici e teorici necessari per l'analisi della società ipertecnologica del 21° secolo.
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito le seguenti conoscenze: capacità di problematizzare la relazione tra tecnologia e società; capacità di critica dei fenomeni che caratterizzano la società digitale, con particolare attenzione alle diseguaglianze economiche e sociali che la contraddistinguono; capacità di valutazione del ruolo della tecnologia in un dato contesto sociale. L'esame finale ha l'obiettivo di verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione a: conoscenza e comprensione delle principali teorie presentate nel corso, presentazione critica di approcci, concetti e casi studio osservati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore