Sociologia della memoria
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di fornire una comprensione critica delle principali teorie e approcci metodologici utilizzati nello studio della memoria come fenomeno sociale e, in particolare, dei legami esistenti tra memoria e società e delle relazioni che i gruppi sociali stabiliscono non solo con il proprio passato, ma anche con il proprio presente e futuro. Esso, inoltre, si propone di offrire gli strumenti più adatti, nel campo delle scienze sociali, per mettere a fuoco i meccanismi del ricordo e dell'oblio che interessano il mondo contemporaneo, rivolgendo l'attenzione soprattutto alle relazioni esistenti tra memoria e violenza attraverso l'analisi di casi-studio, di consentire agli studenti di acquisire familiarità con il linguaggio e le teorie esistenti in questo campo e di sviluppare capacità volte a fornire un'analisi critica dei temi affrontati (attraverso presentazioni scritte e orali e lavori di gruppo).
Expected learning outcomes
Agli studenti viene richiesto di dimostrare di aver acquisito una conoscenza adeguata dei concetti, autori, teorie e metodi della sociologia della memoria e dei temi oggetto della parte speciale del programma, quali la guerra, il colonialismo, i nessi esistenti tra nazismo, fascismo e razzismo, il terrorismo e la strategia della tensione, la violenza mafiosa e le migrazioni mediterranee.
Saranno particolarmente apprezzati l'utilizzo di un linguaggio adeguato e la capacità di collegare tra loro contenuti trasversali.
Saranno particolarmente apprezzati l'utilizzo di un linguaggio adeguato e la capacità di collegare tra loro contenuti trasversali.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [BBE-3](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000bbe-3)
- [BBE-3](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000bbe-3)
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il martedì dalle ore 10 alle ore 12 sia in presenza che online. Gli studenti e studentesse interessati sono pregati di inviare una mail per fissare un appuntamento.
Teams e in presenza