Sociologia della criminalità organizzata. corso avanzato
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di affrontare il tema delle professioni in relazione al fenomeno mafioso e a quello dell'antimafia istituzionale e sociale. Durante le lezioni saranno esplorate le funzioni che i professionisti possono svolgere in ambito criminale, così come nella lotta alle mafie. In particolare, l'attenzione si focalizzerà sulle trasformazioni che hanno riguardato il concetto di "professionalismo" e che hanno facilitato e/o ostacolato da un lato la convergenza tra soggetti mafiosi e professionisti, dall'altro l'impegno antimafioso in diversi settori professionali.
Expected learning outcomes
Il corso permetterà agli studenti e alle studentesse di
1)Approfondire le conoscenze sul fenomeno mafioso mediante l'analisi di una specifica area tematica: il rapporto tra mafie e professionisti;
2)Sviluppare la capacità di leggere in modo critico le fonti giudiziarie e le rappresentazioni mediatiche riguardanti il fenomeno mafioso attraverso l'analisi di casi studio relativi al coinvolgimento di professionisti in attività deontologicamente scorrette e/o criminali connesse al fenomeno mafioso;
3)Cogliere la valenza antimafiosa di pratiche professionali eticamente orientate.
1)Approfondire le conoscenze sul fenomeno mafioso mediante l'analisi di una specifica area tematica: il rapporto tra mafie e professionisti;
2)Sviluppare la capacità di leggere in modo critico le fonti giudiziarie e le rappresentazioni mediatiche riguardanti il fenomeno mafioso attraverso l'analisi di casi studio relativi al coinvolgimento di professionisti in attività deontologicamente scorrette e/o criminali connesse al fenomeno mafioso;
3)Cogliere la valenza antimafiosa di pratiche professionali eticamente orientate.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [B64-69](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000b64-69)
- [B64-69](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000b64-69)
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ingrasci' Ombretta
Professor(s)
Ricevimento:
La docente riceve il venerdì dalle 14.30 alle 16.30. Per fissare un appuntamento scrivere a ombretta.ingrasci@unimi.it
Dipartimento di studi internazionali giuridici e storico-politici, primo piano, via Conservatorio 7 (edificio via Passione)