Sociologia dei processi culturali
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il principale obiettivo del corso è quello di introdurre studentesse e studenti allo studio dei fenomeni culturali in chiave sociologica. Nonostante si tratti di un'area della sociologia di costituzione relativamente recente, si assiste oggi a un'esplosione di studi culturali nelle scienze sociali: i principali argomenti della sociologia della cultura spaziano infatti dalla conoscenza all'arte, dalla memoria collettiva al gusto, dal genere ai media. Questo corso affronta lo studio di correnti (marxiana, funzionalista, weberiana) e autori\ci (per esempio: Durkheim, Weber, Bourdieu) di primaria importanza per lo sviluppo della disciplina, allo scopo di fornire gli strumenti concettuali e metodologici necessari ad analizzare criticamente oggetti culturali, sistemi di produzione, e pubblici. Particolare attenzione, attraverso l'analisi di studi empirici, sarà poi riservata allo studio della cultura dei consumi e alla dimensione di genere.
Expected learning outcomes
Al termine del corso studentesse e studenti dovrebbero aver sviluppato capacità di comprensione delle principali definizioni del concetto di cultura in sociologia e padronanza degli strumenti interpretativi dei significati sociali condivisi. L'esame finale mira a verificare i risultati di apprendimento attesi in relazione alle dinamiche di comprensione e presentazione critica di concetti, prospettive teoriche, ambiti di discussione e casi di studio affrontati durante il corso.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Santoro Monica
Professor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento su Teams o in presenza
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, II piano, stanza 14 sopralzo