Sistemi sedimentari del sottosuolo per la transizione energetica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
Approfondire i concetti di rocce sedimentarie serbatoio ("reservoir") e copertura ("seal") e l'origine delle loro eterogeneità.
Introdurre le principali indagini dirette ed indirette usate nell'esplorazione del sottosuolo per quantificare le proprietà petrofisiche delle rocce.
Costruire un modello concettuale 2D basato su correlazioni di carote/pozzi e valutare dei principali fattori che controllano la distribuzione delle eterogeneità nelle rocce serbatoio.
Discutere l'origine e e l'accumulo di diversi tipi di risorse fluide estraibili da (o immagazzinabili in) rocce serbatoi (idrocarburi, acque geotermiche, CO2, idrogeno naturale, fluidi ricchi in Litio).
Introdurre i principali approcci di modellazione numerica della distribuzione delle eterogeneità nei sistemi sedimentari, facendo riferimento a casi studio dell'industria.
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze sulla diversa origine delle rocce serbatoio sedimentarie, sui metodi di indagine delle loro proprietà petrofisiche, le loro risorse (fluidi) di interesse economico e il loro potenziale di stoccaggio, gli approcci per caratterizzare e modellizzare le loro eterogeneità.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione ai concetti di rocce sedimentarie serbatoio ("reservoir") e copertura ("seal") e loro importanza nell'esplorazione geologica di fluidi di interesse economico.

Proprietà petrofisiche (es. porosità, permeabilità, dimensione dei pori, ecc.) delle rocce sedimentarie e identificazione dei principali fattori che ne determinano l'origine e la distribuzione nelle rocce carbonatiche e siliciclastiche. Metodi diretti e indiretti di indagine sulle proprietà petrofisiche delle rocce. Concetti di stratigrafia meccanica applicata a corpi sedimentari fratturati. Rock-typing: teoria e applicazioni.

Costruzione di modelli concettuali 2D basati sulle correlazioni dei dati di carota/pozzo. Discussione sulla capacità di stoccaggio e sui principali controlli della distribuzione delle eterogeneità.

Processi che controllano l'origine e la distribuzione delle diverse risorse di fluidi nei sistemi sedimentari e transizione energetica. Idrocarburi convenzionali e non convenzionali, sistemi geotermici da superficiali a profondi, idrogeno naturale in diversi contesti geodinamici, fluidi ricchi in Litio, stoccaggio geologico della CO2 e dell'H2. Diversi approcci di esplorazione e loro limiti.

Introduzione ai principali metodi numerici per modellare la distribuzione delle eterogeneità nelle rocce sedimentarie (geostatistica, trasporto reattivo) e ai principali dati d'ingresso necessari: petrografia quantitativa, vincoli tempo-temperatura sulla precipitazione di minerali diagenetici, geochimica dei paleo-fluidi. Saranno illustrati casi studio accademici e industriali.
Prerequisiti
Comprensione dei concetti fondamentali di geologia generale.
Metodi didattici
Lezioni frontali docente-studente (6 CFU, 48 ore)
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito durante il corso (slide, pubblicazioni)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Presentazione orale (15 min.) basata sulla sintesi bibliografica su specifiche risorse di fluidi. Gli articoli scientifici saranno attribuiti durante le lezioni per coppia di studenti. Peso: 50% del voto finale.
Test scritto (2 ore) basato su domande aperte. Peso: 50% del voto finale.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
per appuntamento previa email
Via Mangiagalli 34, I piano