Sistemi operativi ii
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze sui fondamenti teorici, gli algoritmi e le tecnologie riguardanti la gestione della memoria centrale, dei dispositivi di ingresso/uscita, del file system, dell'interfaccia utente e degli ambienti distribuiti nei sistemi operativi per le principali tipologie di architetture di elaborazione.
Expected learning outcomes
Comprensione di fondamenti teorici, algoritmi e tecnologie per la gestione della memoria centrale, dei dispositivi di ingresso/uscita, del file system, dell'interfaccia utente e degli ambienti distribuiti nei sistemi operativi.
Comprensione del funzionamento della gestione della memoria centrale, dei dispositivi di ingresso/uscita, del file system, dell'interfaccia utente e degli ambienti distribuiti nei sistemi operativi a supporto della realizzazione ottimale di applicazioni.
Comprensione delle opportunità di configurazione e della gestione della memoria centrale, dei dispositivi di ingresso/uscita, del file system, dell'interfaccia utente e degli ambienti distribuiti nei sistemi operativi.
Comprensione del funzionamento della gestione della memoria centrale, dei dispositivi di ingresso/uscita, del file system, dell'interfaccia utente e degli ambienti distribuiti nei sistemi operativi a supporto della realizzazione ottimale di applicazioni.
Comprensione delle opportunità di configurazione e della gestione della memoria centrale, dei dispositivi di ingresso/uscita, del file system, dell'interfaccia utente e degli ambienti distribuiti nei sistemi operativi.
Periodo: Primo quadrimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo quadrimestre
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Piuri Vincenzo
Professor(s)