Sistemi operativi e reti di calcolatori

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
47
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti competenze nell'ambito dei moderni sistemi operativi e dei principali servizi forniti dalle reti, orientate all'acquisizione della capacità di configurare e usare il proprio sistema di calcolo e di controllare e analizzare la rete a cui esso è collegato, sfruttandone tutte le potenzialità.
Obiettivo generale è quello di rendere familiare agli studenti, anche da un punto di vista pratico, l'uso dei principali strumenti di controllo e gestione dei sistemi operativi e degli apparati di rete.
Expected learning outcomes
Per quanto riguarda i sistemi operativi, naturali risultati attesi sono:
(i) la comprensione del funzionamento del proprio sistema,
(ii) la capacità di configurarlo e gestirne il funzionamento con attenzione alle modalità di esecuzione dei programmi, alla loro condivisione con altri utenti, e all'uso del linguaggio dei comandi dello stesso sistema.
Altri risultati attesi che riguardano le reti di calcolatori sono:
(i) comprensione del funzionamento dei principali servizi e protocolli di rete,
(ii) la capacità di configurare i suddetti protocolli e di realizzare una piccola rete domestica,
(iii) capacità di verificare e controllare il corretto funzionamento e la sicurezza di un sistema di rete.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
· Architettura dei calcolatori e dei sistemi operativi
- driver, kernel, shell, gerarchia di memoria (cache, RAM, disco) e caratteristiche dei vari livelli
- prompt dei comandi; comandi help (Windows - WIN) e man (Unix/Linux - UX)
· Gestione file system
- Struttura file system; pathname assoluti e relativi; file e cartelle rilevanti di sistema
- Navigazione nelle directory → comandi per sistemi WIN e UX
- Accesso a / ricerca in contenuti file
- Modifica caratteristiche file
- Modifica struttura file system
- Modifica struttura file system: comandi WIN/UX per realizzazione link tra file
· Gestione processi
- Processi particolari di sistema; identificazione processi; modalità esecuzione
- Esecuzione e generazione di processi; gerarchie di processi
- Elenco processi attivi
- Utilizzo risorse di sistema da parte dei processi
- Modalità esecuzione: foreground, background, batch
- Redirezione input/output, pipe tra processi (comandi |, >, )
· Shell dei comandi e scripting
- Variabili di ambiente
- Aliasing comandi
- Programmazione shell: shell scripting (UX); batch scripting (WIN)
· Meccanismi di comunicazione tra processi
- Pipe, fifo, invio di segnali
· Introduzione all'uso di Git
Prerequisiti
Programmazione 1, Algoritmi e strutture dati
Metodi didattici
lezioni frontali in aula informatizzata
Materiale di riferimento
* documentazione on-line indicata per ogni argomento
* dispensa di esercizi svolti fornita dalla docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta/pratica sull'intero programma del corso. La prova punta ad accertare le conoscenze dello studente su tutti gli aspetti della materia, sia tramite esercizi pratici svolti al calcolatore sia tramite domande a risposta aperta.
Il voto dell'esame, espresso in trentesimi, considera il livello di padronanza degli argomenti, la chiarezza di esposizione, e l'appropriatezza del linguaggio tecnico.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Laboratori: 12 ore
Lezioni: 35 ore
Docente: Pagani Elena
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
online (Teams) o ufficio