Sistemi multimediali e interaction design
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire una comprensione approfondita dei principi e delle tecnologie alla base dei sistemi multimediali, con un focus specifico sull'Interaction Design e sulle metodologie per la progettazione di esperienze utente efficaci. Gli studenti acquisiranno conoscenze teoriche e competenze pratiche relative alle architetture multimediali, ai modelli di interazione e ai criteri di usabilità, con particolare attenzione all'ottimizzazione dell'esperienza utente in ambienti digitali complessi.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Analizzare e comprendere le architetture e i modelli di interazione nei sistemi multimediali.
- Applicare principi di Interaction Design per la progettazione di interfacce e sistemi interattivi.
- Valutare l'usabilità e l'accessibilità di soluzioni multimediali attraverso metodi empirici e analitici.
- Sviluppare e implementare strategie per migliorare l'esperienza utente in contesti digitali complessi.
- Utilizzare strumenti e tecnologie avanzate per la progettazione e lo sviluppo di sistemi multimediali innovativi.
L'approccio didattico integra teoria e pratica, combinando lezioni frontali, analisi di casi studio, attività progettuali e laboratoriali per garantire un apprendimento solido e applicabile in ambito accademico e professionale.
- Analizzare e comprendere le architetture e i modelli di interazione nei sistemi multimediali.
- Applicare principi di Interaction Design per la progettazione di interfacce e sistemi interattivi.
- Valutare l'usabilità e l'accessibilità di soluzioni multimediali attraverso metodi empirici e analitici.
- Sviluppare e implementare strategie per migliorare l'esperienza utente in contesti digitali complessi.
- Utilizzare strumenti e tecnologie avanzate per la progettazione e lo sviluppo di sistemi multimediali innovativi.
L'approccio didattico integra teoria e pratica, combinando lezioni frontali, analisi di casi studio, attività progettuali e laboratoriali per garantire un apprendimento solido e applicabile in ambito accademico e professionale.
Periodo: Secondo quadrimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo quadrimestre
Programma
Introduzione generale
- Multimedia e comunicazione digitale: definizioni, ambiti applicativi, tendenze
- Recap di fondamenti dell'Interaction Design: principi, processi, modelli mentali, affordance e mapping
Progettazione di sistemi interattivi per contenuti multimediali
- Modellazione dei dati multimediali
- Sistemi di gestione di basi di dati orientati agli oggetti (ORDBMS)
- Estensioni multimediali in Oracle (es. Oracle Multimedia)
Gestione di testi digitali
- Modelli di Information Retrieval: booleano, vettoriale, probabilistico
- IR testuale vs database relazionali
- Oracle Text e sistemi IR come Solr
Gestione di immagini digitali
- Percezione visiva e modelli di colore (RGB, CMYK, HSV)
- Formati e standard per immagini digitali: GIF, PNG, TIFF, JPEG
- Image Retrieval: da contenuti a rappresentazioni semantiche
- Tecniche di IR su immagini: Query by Sample Example (QBSE), MediaPipe Image Embedders, OpenAI CLIP
Gestione di contenuti audio
- Campionamento, quantizzazione, rapporto segnale/rumore
- Standard e compressione: WAV, AIFF, MP3, AAC
- Psicoacustica: critical bands, mascheramento spaziale e temporale
Gestione di contenuti video
- Modelli di colore per il video, compressione (predictive coding, motion vectors)
- Standard video: MPEG, H.264
- Gestione integrata audio-video e IR in Oracle Multimedia
Sistemi informativi multimediali e metadati
- Standard per la descrizione di contenuti: MPEG-7
- Linguaggi per metadati, ontologie e semantic enrichment
Sistemi interattivi e AI generativa
- Progettazione di sistemi di Question Answering
- Progettazione con AI generative
- Retrieval-Augmented Generation (RAG): architettura e applicazioni
- Prompt engineering per l'ottimizzazione dell'esperienza generativa
Conversational Experience Design
- Modelli di conversazione e progettazione di flussi dialogici
- Costruzione di agenti conversazionali con DialogFlow e chatbot basati su LLM
- Criteri di coerenza, contesto, personalizzazione e engagement
Architetture e interazione in ambienti real-time
- Sistemi operativi e problematiche per media interattivi in tempo reale
- Sincronizzazione e gestione temporale di dati multimediali
- Qualità del servizio: parametri tecnici e qualità percepita
- Scheduling e protocolli di rete per multimedia real-time (es. RTP, RTCP)
Metodologie di valutazione dell'esperienza utente
- Usabilità, accessibilità e UX nei sistemi multimediali
- Tecniche di valutazione empirica e analitica: Misure quantitative: SUS (System Usability Scale), UTAUT, CTS, NASA-TLX e Feedback qualitativi
- Valutazione dell'integrazione di AI generativa nei progetti multimediali
Analisi del potenziale di adozione e accettazione tecnologica
- Attività progettuali e laboratoriali
- Esercitazioni con strumenti e tecnologie avanzate (es. Oracle Text, DialogFlow, MediaPipe, strumenti LLM-based)
- Analisi di casi studio reali
- Multimedia e comunicazione digitale: definizioni, ambiti applicativi, tendenze
- Recap di fondamenti dell'Interaction Design: principi, processi, modelli mentali, affordance e mapping
Progettazione di sistemi interattivi per contenuti multimediali
- Modellazione dei dati multimediali
- Sistemi di gestione di basi di dati orientati agli oggetti (ORDBMS)
- Estensioni multimediali in Oracle (es. Oracle Multimedia)
Gestione di testi digitali
- Modelli di Information Retrieval: booleano, vettoriale, probabilistico
- IR testuale vs database relazionali
- Oracle Text e sistemi IR come Solr
Gestione di immagini digitali
- Percezione visiva e modelli di colore (RGB, CMYK, HSV)
- Formati e standard per immagini digitali: GIF, PNG, TIFF, JPEG
- Image Retrieval: da contenuti a rappresentazioni semantiche
- Tecniche di IR su immagini: Query by Sample Example (QBSE), MediaPipe Image Embedders, OpenAI CLIP
Gestione di contenuti audio
- Campionamento, quantizzazione, rapporto segnale/rumore
- Standard e compressione: WAV, AIFF, MP3, AAC
- Psicoacustica: critical bands, mascheramento spaziale e temporale
Gestione di contenuti video
- Modelli di colore per il video, compressione (predictive coding, motion vectors)
- Standard video: MPEG, H.264
- Gestione integrata audio-video e IR in Oracle Multimedia
Sistemi informativi multimediali e metadati
- Standard per la descrizione di contenuti: MPEG-7
- Linguaggi per metadati, ontologie e semantic enrichment
Sistemi interattivi e AI generativa
- Progettazione di sistemi di Question Answering
- Progettazione con AI generative
- Retrieval-Augmented Generation (RAG): architettura e applicazioni
- Prompt engineering per l'ottimizzazione dell'esperienza generativa
Conversational Experience Design
- Modelli di conversazione e progettazione di flussi dialogici
- Costruzione di agenti conversazionali con DialogFlow e chatbot basati su LLM
- Criteri di coerenza, contesto, personalizzazione e engagement
Architetture e interazione in ambienti real-time
- Sistemi operativi e problematiche per media interattivi in tempo reale
- Sincronizzazione e gestione temporale di dati multimediali
- Qualità del servizio: parametri tecnici e qualità percepita
- Scheduling e protocolli di rete per multimedia real-time (es. RTP, RTCP)
Metodologie di valutazione dell'esperienza utente
- Usabilità, accessibilità e UX nei sistemi multimediali
- Tecniche di valutazione empirica e analitica: Misure quantitative: SUS (System Usability Scale), UTAUT, CTS, NASA-TLX e Feedback qualitativi
- Valutazione dell'integrazione di AI generativa nei progetti multimediali
Analisi del potenziale di adozione e accettazione tecnologica
- Attività progettuali e laboratoriali
- Esercitazioni con strumenti e tecnologie avanzate (es. Oracle Text, DialogFlow, MediaPipe, strumenti LLM-based)
- Analisi di casi studio reali
Prerequisiti
È consigliabile ma non obbligatorio possedere conoscenze di base su insegnamenti quali database e Interazione Uomo-Macchina.
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussioni e presentazioni di casi di studio
Materiale di riferimento
Lucidi dell'insegnamento in MyARIEL
Nelle diapositive sono indicati libri, articoli e siti web per studio ed approfondimenti.
Letture consigliate:
- Z. Li, M. Drew. Fundamentals of Multimedia, Pearson Educational, 2004
- Multimedia Applications. In B. Fuhrt (ed), Handbook of Internet Computing, CRC Press, 2000
Nelle diapositive sono indicati libri, articoli e siti web per studio ed approfondimenti.
Letture consigliate:
- Z. Li, M. Drew. Fundamentals of Multimedia, Pearson Educational, 2004
- Multimedia Applications. In B. Fuhrt (ed), Handbook of Internet Computing, CRC Press, 2000
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica si suddividono in fasi diverse così articolate:
1. Prova scritta (voto massimo 30/30)
2. Prova orale, approfondimento o progetto (opzionale) che poterà a un incremento o decremento del voto dello scritto di + o - 3 punti
I criteri di valutazione della prova scritta riguardano:
- Grado di conoscenza della materia
- Aderenza della risposta alla traccia
- Capacità di fare collegamenti
- Pertinenza dei contenuti in relazione alla richiesta
I criteri di valutazione della prova orale/approfondimento/progetto riguardano:
- focalizzazione della tematica
- rigore logico e utilizzo di linguaggio tecnico
- correttezza e chiarezza di esposizione
- consapevolezza critica, capacità di interpretazione personale, ricchezza e pertinenza espositiva
1. Prova scritta (voto massimo 30/30)
2. Prova orale, approfondimento o progetto (opzionale) che poterà a un incremento o decremento del voto dello scritto di + o - 3 punti
I criteri di valutazione della prova scritta riguardano:
- Grado di conoscenza della materia
- Aderenza della risposta alla traccia
- Capacità di fare collegamenti
- Pertinenza dei contenuti in relazione alla richiesta
I criteri di valutazione della prova orale/approfondimento/progetto riguardano:
- focalizzazione della tematica
- rigore logico e utilizzo di linguaggio tecnico
- correttezza e chiarezza di esposizione
- consapevolezza critica, capacità di interpretazione personale, ricchezza e pertinenza espositiva
Professor(s)