Sistemi integrati delle piante
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento intende fornire agli studenti le nozioni di base per comprendere le strategie sviluppate dalle piante per interagire e rispondere all'ambiente circostante, sia esso di natura biotica o abiotica e come questa interazione può influenzare lo sviluppo della pianta. Lo studio dell'interazione si svilupperà a vari livelli, tra cui quello molecolare, biochimico e di sviluppo, e tratterà anche degli adattamenti delle piante ad ambienti caratterizzati dalla presenta di stress (biotici o abiotici).
Expected learning outcomes
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
1. Illustrare i principali tipi di interazione pianta-ambiente in risposta a stress biotici e abiotici e le derivanti strategie di risposta della pianta.
2. Definire i diversi modi di comunicazione molecolare delle piante con organismi benefici (simbiosi) o patogeni (focus su meccanismi di difesa).
3. Analizzare a vari livelli (biomolecolare, biochimico) gli effetti di fattori biotici o abiotici sullo sviluppo della pianta.
4. Applicare le conoscenze acquisite, relativamente alle strategie adottate dalle piante per interagire e rispondere all'ambiente circostante, anche per risolvere potenziali problematiche di tipo ambientale (recupero di suoli inquinati, benefici di particolari tipi di simbiosi etc.)
1. Illustrare i principali tipi di interazione pianta-ambiente in risposta a stress biotici e abiotici e le derivanti strategie di risposta della pianta.
2. Definire i diversi modi di comunicazione molecolare delle piante con organismi benefici (simbiosi) o patogeni (focus su meccanismi di difesa).
3. Analizzare a vari livelli (biomolecolare, biochimico) gli effetti di fattori biotici o abiotici sullo sviluppo della pianta.
4. Applicare le conoscenze acquisite, relativamente alle strategie adottate dalle piante per interagire e rispondere all'ambiente circostante, anche per risolvere potenziali problematiche di tipo ambientale (recupero di suoli inquinati, benefici di particolari tipi di simbiosi etc.)
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
BIO/18 - GENETICA - CFU: 3
BIO/18 - GENETICA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore