Sistemi di welfare comparati
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti le conoscenze teoriche e metodologiche per analizzare - con approccio storico-sociologico - le caratteristiche dei sistemi di welfare, delle loro istituzioni e dei loro principi regolativi. Particolare attenzione verrà prestata all'evoluzione dei sistemi di welfare in Europa e nel caso italiano. Verranno poi illustrati e discussi i principali processi di riforma intrapresi dai sistemi di welfare nell'ultimo trentennio, soffermandosi soprattutto su alcuni settori quali la sanità e i servizi per l'infanzia. Inoltre, le studentesse e gli studenti avranno l'opportunità di utilizzare i principali strumenti concettuali e metodologici appresi nel corso per analizzare le risposte del sistema di welfare italiano all'emergenza determinata dalla crisi pandemica da Covid-2019.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti avranno acquisito le competenze adeguate ad analizzare le caratteristiche e le trasformazioni storiche dei sistemi di welfare, identificandone cause e obiettivi sociali, economici e politici, e ad elaborare in modo autonomo una propria interpretazione dei fenomeni osservati. Sapranno inoltre individuare le principali criticità esistenti nei sistemi di welfare e nei loro processi di riforma, storici e recenti. Saranno acquisite adeguate abilità comunicative, con particolare riguardo all'utilizzo del linguaggio specifico relativo agli aspetti teorici e metodologici della sociologia dei sistemi di welfare. Lo studente sarà in grado di discutere e argomentare le proprie opinioni e tesi in merito a temi e situazioni, proposte dalla letteratura o osservabili empiricamente, connesse a questo filone di studi. Saprà infine analizzare, interpretare e approfondire autonomamente - con l'approccio proprio della sociologia economica e dei sistemi di welfare - i fenomeni sociali, economici e politici in atto, riguardanti le istituzioni del welfare, con particolare riferimento al caso italiano e ai suoi territori.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore