Sistemi di agricoltura mista e paesaggio
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Acquisire conoscenze sulla gestione sostenibile delle risorse naturali nei territori dedicati all'allevamento animale e all'agricoltura, preservando la biodiversità, i paesaggi e l'ambiente.
Expected learning outcomes
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per:
- comprendere i principi fondamentali dei sistemi agricoli misti in diversi scenari territoriali;
- fornire soluzioni ottimali per la salvaguardia del territorio, degli ecosistemi e del paesaggio con produzioni agro-zootecniche sostenibili;
- affrontare specifiche problematiche di settore in teams multidisciplinari.
- comprendere i principi fondamentali dei sistemi agricoli misti in diversi scenari territoriali;
- fornire soluzioni ottimali per la salvaguardia del territorio, degli ecosistemi e del paesaggio con produzioni agro-zootecniche sostenibili;
- affrontare specifiche problematiche di settore in teams multidisciplinari.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il suolo, ecosistema e caratteristiche principali, agroecosistemi, biodiversità nel contesto dei sistemi agricoli e dell'allevamento animale nelle diverse tipologie ambientali.
Sistemi agricoli ed effetti delle condizioni ambientali e socioeconomiche.
Servizi ecosistemici attraverso la gestione integrata del territorio.
Integrazione delle colture agricole, dell'allevamento e delle attività forestali in paesaggi eterogenei. Miglioramento della resilienza dell'agricoltura e mitigazione dei cambiamenti climatici.
Sostenibilità delle filiere di produzione e salvaguardia del territorio e del paesaggio. Progettazione e gestione di agroecosistemi sostenibili.
Produzioni biologiche: gestione integrata delle risorse naturali su scala aziendale e paesaggistica. Impatto ambientale e strategie di mitigazione dell'emissione dei GHG a livello di azienda agricola convenzionale e biologica, strategie di gestione del rischio e applicazione di tecnologie smart.
Conservazione degli habitat naturali e della flora e fauna selvatica.
Ruolo dell'agricoltura nei paesaggi rurali e urbani.
Sistemi agricoli ed effetti delle condizioni ambientali e socioeconomiche.
Servizi ecosistemici attraverso la gestione integrata del territorio.
Integrazione delle colture agricole, dell'allevamento e delle attività forestali in paesaggi eterogenei. Miglioramento della resilienza dell'agricoltura e mitigazione dei cambiamenti climatici.
Sostenibilità delle filiere di produzione e salvaguardia del territorio e del paesaggio. Progettazione e gestione di agroecosistemi sostenibili.
Produzioni biologiche: gestione integrata delle risorse naturali su scala aziendale e paesaggistica. Impatto ambientale e strategie di mitigazione dell'emissione dei GHG a livello di azienda agricola convenzionale e biologica, strategie di gestione del rischio e applicazione di tecnologie smart.
Conservazione degli habitat naturali e della flora e fauna selvatica.
Ruolo dell'agricoltura nei paesaggi rurali e urbani.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Metodi didattici
Lezioni frontali e gruppi di lavoro
Materiale di riferimento
Slides, articoli scientifici e divulgativi su specifici argomenti (disponibili su ARIEL).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Valutazione di un caso studio proposto dal docente, esame orale
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Tedesco Doriana Eurosia Angela
Professor(s)
Ricevimento:
mercoledi 14.30-15.30 e tramite mail per richiesta appuntamento
via Celoria 10