Sistema politico europeo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Adottando approcci teorici e metodologici tipici della scienza politica, l'insegnamento completa e arricchisce le competenze giuridiche già acquisite proponendosi di fornire gli strumenti teorici e analitici di base necessari per studiare e comprendere il funzionamento del sistema politico-istituzionale dell'Unione Europea (UE).
Attraverso l'esame delle principali istituzioni europee e delle loro interazioni, le studentesse e gli studenti acquisiranno una conoscenza, sia teorica che empirica, dell'arena politico-istituzionale europea, dei suoi attori e del loro coinvolgimento nei processi decisionali, con specifica attenzione alle dinamiche legislative e alle dimensioni della competizione politica.
L'insegnamento ha anche lo scopo di illustrare alle studentesse e agli studenti le principali teorie sull'integrazione europea e il dibattito sulla legittimità democratica del sistema politico dell'UE.
Infine l'insegnamento si propone di fornire una generale comprensione dell'impatto delle diverse crisi che hanno colpito l'UE a partire dal 2008 sulla dinamica dei conflitti politici sia a livello cross-nazionale che a livello transnazionale e sul funzionamento del sistema politico europeo
Attraverso l'esame delle principali istituzioni europee e delle loro interazioni, le studentesse e gli studenti acquisiranno una conoscenza, sia teorica che empirica, dell'arena politico-istituzionale europea, dei suoi attori e del loro coinvolgimento nei processi decisionali, con specifica attenzione alle dinamiche legislative e alle dimensioni della competizione politica.
L'insegnamento ha anche lo scopo di illustrare alle studentesse e agli studenti le principali teorie sull'integrazione europea e il dibattito sulla legittimità democratica del sistema politico dell'UE.
Infine l'insegnamento si propone di fornire una generale comprensione dell'impatto delle diverse crisi che hanno colpito l'UE a partire dal 2008 sulla dinamica dei conflitti politici sia a livello cross-nazionale che a livello transnazionale e sul funzionamento del sistema politico europeo
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà aver acquisito una conoscenza, sia teorica che empirica, del funzionamento del sistema politico dell'UE, delle sue principali istituzioni, degli attori politici e dei processi decisionali che lo contraddistinguono.
Attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e ai casi studio esaminati in aula svilupperà inoltre la capacità di utilizzare le conoscenze e le categorie analitiche di base apprese per analizzare le principali decisioni prese a livello europeo ed esaminare le varie fasi dei processi decisionali nell'UE in riferimento a questioni specifiche anche se non trattate direttamente durante le lezioni.
Infine, grazie al coinvolgimento in esercitazioni individuali e di gruppo, che si svolgeranno in classe così come a casa, la studentessa/lo studente apprenderà come utilizzare le principali fonti informative sulla politica europea e reperire dati utili alle analisi.
Attraverso la partecipazione attiva alle lezioni e ai casi studio esaminati in aula svilupperà inoltre la capacità di utilizzare le conoscenze e le categorie analitiche di base apprese per analizzare le principali decisioni prese a livello europeo ed esaminare le varie fasi dei processi decisionali nell'UE in riferimento a questioni specifiche anche se non trattate direttamente durante le lezioni.
Infine, grazie al coinvolgimento in esercitazioni individuali e di gruppo, che si svolgeranno in classe così come a casa, la studentessa/lo studente apprenderà come utilizzare le principali fonti informative sulla politica europea e reperire dati utili alle analisi.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore