Sintesi e caratterizzazione di biomolecole e biomolecole applicate ai sistemi biologici
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso mira a fornire allo studente conoscenze integrate di tipo chimico e biochimico delle principali classi di biomolecole naturali e di loro analoghi modificati per applicazioni in campo chimico e biotecnologico.
Una parte del corso sarà dedicata alla chimica dei peptidi e dei loro analoghi modificati. Verranno inoltre illustrati i principali metodi computazionali per le simulazioni atomistiche delle biomolecole, quali meccanica quantistica, meccanica molecolare, dinamica molecolare e tecniche di docking.
Verranno introdotte le principali strategie di sintesi e di purificazione, nonché le metodologie di studio dei loro aspetti conformazionali mediante tecniche computazionali e spettroscopiche. Saranno presentate le tecniche per lo studio delle interazioni delle macromolecole con i rispettivi target biologici e delle macromolecole tra di loro, a dar luogo ad assemblati supramolecolari e nanomateriali.
Verranno inoltre spiegati i principi che stanno alla base dell'utilizzo di biomolecole (principalmente biopolimeri, quali acidi nucleici e proteine, e lipidi) nello studio dei sistemi biologici. Si illustreranno i metodi applicati alla predizione delle caratteristiche e delle proprietà delle biomolecole, al fine di comprendere le funzioni di queste nei complessi sistemi biologici e il loro impiego come strumenti in grado di modulare e caratterizzare i network in cui sono coinvolte. Inoltre, si acquisiranno nozioni relative allo sviluppo di alcune tecnologie che, utilizzando organismi viventi o loro componenti, permettono di ottenere prodotti naturali e modificati terapeuticamente utili.
Una parte del corso sarà dedicata alla chimica dei peptidi e dei loro analoghi modificati. Verranno inoltre illustrati i principali metodi computazionali per le simulazioni atomistiche delle biomolecole, quali meccanica quantistica, meccanica molecolare, dinamica molecolare e tecniche di docking.
Verranno introdotte le principali strategie di sintesi e di purificazione, nonché le metodologie di studio dei loro aspetti conformazionali mediante tecniche computazionali e spettroscopiche. Saranno presentate le tecniche per lo studio delle interazioni delle macromolecole con i rispettivi target biologici e delle macromolecole tra di loro, a dar luogo ad assemblati supramolecolari e nanomateriali.
Verranno inoltre spiegati i principi che stanno alla base dell'utilizzo di biomolecole (principalmente biopolimeri, quali acidi nucleici e proteine, e lipidi) nello studio dei sistemi biologici. Si illustreranno i metodi applicati alla predizione delle caratteristiche e delle proprietà delle biomolecole, al fine di comprendere le funzioni di queste nei complessi sistemi biologici e il loro impiego come strumenti in grado di modulare e caratterizzare i network in cui sono coinvolte. Inoltre, si acquisiranno nozioni relative allo sviluppo di alcune tecnologie che, utilizzando organismi viventi o loro componenti, permettono di ottenere prodotti naturali e modificati terapeuticamente utili.
Expected learning outcomes
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: comprendere in modo più approfondito ed adeguato la struttura e la funzione delle principali molecole biologiche e della loro capacità di coordinarsi tra loro nei sistemi biologici; applicare i principi della chimica sintetica alla preparazione di biomolecole; comprendere i concetti di base dell' assembly supramolecolare. Avranno inoltre acquisito una conoscenza base delle caratteristiche dei nanomateriali a base peptidica, delle applicazioni diagnostiche e terapeutiche degli oligonucleotidi e lipidi sintetici modificati. Avranno inoltre la capacità di comprendere ed interpretare criticamente studi computazionali relativi a piccole molecole organiche e macromolecole biologiche, riconoscendo il grado di affidabilità degli stessi. Possiederanno la capacità di presentare le proprie conoscenze in modo chiaro e ordinato, con un linguaggio scientifico appropriato e con argomentazioni rigorose.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 4
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 4
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 4
Lezioni: 64 ore