Sicurezza, diritto e religione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di illustrare non solo i processi di radicalizzazione violenta di matrice religiosa, ma, più in dettaglio, di approfondire le strategie di contro-narrativa, de-radicalizzazione e prevenzione dell'estremismo jihadista in Europa.
A tal fine, le lezioni intendono:
- fornire gli strumenti giuridici per analizzare e gestire le sfide poste dal fondamentalismo in una prospettiva interdisciplinare;
- approfondire criticamente l'esame dei modelli di contro-narrazione implementati in Europa;
- indagare il ruolo dell'esercizio dei diritti fondamentali, ed in particolare del diritto di libertà religiosa, in una strategia di contrasto alla radicalizzazione jihadista
A tal fine, le lezioni intendono:
- fornire gli strumenti giuridici per analizzare e gestire le sfide poste dal fondamentalismo in una prospettiva interdisciplinare;
- approfondire criticamente l'esame dei modelli di contro-narrazione implementati in Europa;
- indagare il ruolo dell'esercizio dei diritti fondamentali, ed in particolare del diritto di libertà religiosa, in una strategia di contrasto alla radicalizzazione jihadista
Expected learning outcomes
- Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni giuridiche poste dalla radicalizzazione violenta di matrice religiosa
- Attitudine a ragionare in chiave interdisciplinare;
- Autonomia di giudizio nell'analisi dei casi trattati e nell'individuazione delle soluzioni ad essi applicabili;
- Abilità di comunicazione, coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio;
- Capacità di adeguare le proprie conoscenze in relazione ai contesti studiati e ai casi giuridici affrontati.
- Attitudine a ragionare in chiave interdisciplinare;
- Autonomia di giudizio nell'analisi dei casi trattati e nell'individuazione delle soluzioni ad essi applicabili;
- Abilità di comunicazione, coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio;
- Capacità di adeguare le proprie conoscenze in relazione ai contesti studiati e ai casi giuridici affrontati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/11 - DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore