Scienze umane e psicopedagogiche

A.A. 2025/2026
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
M-PED/01 M-PSI/01 M-PSI/04 MED/02 SPS/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso integrato fornisce conoscenze sulle tecniche attuali di analisi del comportamento e di educazione per la
promozione della salute.
Expected learning outcomes
Al termine del corso integrato lo studente ha acquisito conoscenze sulle tecniche attuali di analisi del comportamento e di educazione per la promozione della salute.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica


Prerequisiti
Nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Quiz Scritto a crocette
Storia della medicina
Programma
Lezione 1
Perché studiare la storia della medicina? La Paleopatologia e la storia della malattia. Dalla Preistoria all'Antichità. Le fonti per lo studio.
Lezione 2
La medicina nel mondo greco antico. I miti greci. La medicina sacerdotale. Le prime scuole. La medicina delle donne.
Lezione 3
La medicina nel mondo ellenistico-romano. La medicina domestica. Leggi sanitarie. La figura del medico. La medicina nel mondo arabo.
Lezione 4
Il medioevo e medicina monastica. Nascita dell'ospedale. Le scuole di medicina. La peste nera. Il Rinascimento. Conoscere il corpo. La pandemia della sifilide. La medicina nel XVI secolo.
Lezione 5
Il XVII secolo. Nascita scientifica: circolazione, microscopia, ostetrica. Il Settecento: vaccinazione e scorbuto. L'Ottocento: progressi, microbiologia, semeiotica e anestesia. Florence Nightingale. I raggi X.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
- Materiale didattico fornito a lezione
- Biehler-Gomez L & Cattaneo C (2021). Interpreting Bone Lesions and Pathology for Forensic Practice. Academic Press.
- Porro A, Storia della medicina 1 (fino al XIX secolo) (2009). In appendice: Storia dell'odontoiatria, Rudiano, GAM editrice.
Pedagogia generale e sociale
Programma
I contenuti del modulo affronteranno i seguenti aspetti:
· L'educazione in ambito sanitario: l'importanza di una funzione educativa per promuovere e mantenere la salute
· L'informazione (patient information/teaching) e l'educazione (patient education) del paziente: analisi di modelli e strumenti per comunicare efficacemente con il paziente, stimolando la sua partecipazione attiva nella prevenzione e cura della propria salute
· Sviluppo della professionalità e del ruolo con attenzione alla funzione educativa: come la pedagogia contribuisce a sviluppare un approccio centrato sul paziente, promuovendo ascolto, empatia e capacità di comunicazione e come riflettere su come integrare una simile funzione nella professione sanitaria arricchisca la pratica stessa e permetta di migliorare l'interazione con pazienti tutor, e colleghi
Metodi didattici
Lezioni frontali; lezioni dialogate; esercitazioni
Materiale di riferimento
Materiale messo a disposizione dalla docente
Per approfondire: Zannini L. (2023), L'educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura, Milano: Raffaello Cortina (cap. 1-2).
Psicologia generale
Programma
Lezione 1
Introduzione alla psicologia generale. Percezione visiva e attenzione.
Lezione 2
Memoria, apprendimento, emozioni, motivazione.
Lezione 3
Psicologia della salute: scopi, contesti prospettive e rappresentazione della malattia.
Lezione 4
Psicologia della salute: dal modello biomedico al modello biopsicosociale. Modelli teorici recenti.
Lezione 5
Comunicazione e relazione medico-paziente, lavoro in equipe.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula; esercitazioni
Materiale di riferimento
- Materiale didattico fornito a lezione (slides)
- Capitoli selezionati: Psicologia cognitiva: dalla teoria alla pratica / [a cura di] G. Pravettoni. - [s.l] : Mondadori Università, 2017 May. - ISBN 9788861845053. (Mondadori università)
- Capitoli selezionati: RICCI BITTI, P. E., & Gremigni, P. (2013). Psicologia della salute. Modelli teorici e contesti applicativi (pp. 1-438). Carocci Editore.
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Programma
- Sviluppo motorio
- Sviluppo cognitivo
- Sviluppo del linguaggio e della comunicazione
- Sviluppo delle emozioni e della competenza socio-emotiva
- Legami di attaccamento
- La Teoria della Mente
- Sviluppo morale e sociale
- Evoluzione dei concetti di salute e malattia
- Relazione educativa e relazione di cura
- Educazione alla salute e educazione terapeutica
- Approccio psicopedagogico al paziente
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Caravita, Milani, Traficante (2018). Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Bologna, Il Mulino
Beghelli, Ferraresi, Manfredini (2015). Educazione terapeutica, Carrocci Faber
Sociologia generale
Programma
1: Introduzione alla Sociologia
· Definizione e scopi della sociologia.
· Il metodo sociologico: approcci quantitativi e qualitativi.
· Le principali teorie sociologiche.
2: Salute e Disuguaglianze Sociali
· Definire la salute: il modello biopsicosociale.
· Disuguaglianze sociali, disuguaglianze di salute: i determinanti sociali della salute.
· Disuguaglianze legate al genere, all'etnia, al territorio.
· La trasmissione delle disuguaglianze all'interno della famiglia.
· Effetti delle disuguaglianze sull'accesso ai servizi sanitari.
3: Sociologia dell'igiene dentale
· Salute orale, integrazione sociale e qualità della vita.
· Barriere sociali e culturali nella prevenzione e nel trattamento odontoiatrico.
· Salute pubblica e igiene dentale: politiche per ridurre le disuguaglianze.
4: Comunicazione, Pazienti e Salute Orale
· Comunicazione e relazione col paziente in ambito sanitario.
· Empatia e ascolto attivo nella cura della salute orale.
· Educazione alla salute orale: strategie per promuovere comportamenti salutari.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Materiale di riferimento
Dispensa digitale messa a disposizione dal docente sulla pagina Ariel del corso.
Moduli o unità didattiche
Pedagogia generale e sociale
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Barbanti Camilla Virginia

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
M-PSI/04 - PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Oliveri Serena

Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Biehler Gomez Lucie Natividad Jeannine

Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Gian Battista Grassi, 74 - L.I.T.A. Vialba 20157 MILANO