Scienze tecniche mediche applicate ii
A.A. 2025/2026
Learning objectives
- Lo studente viene introdotto nelle tematiche quotidiane del lavoro dagli audiometristi convenzionati, che lo guidano nell'acquisizione delle tecniche audiologiche d'indagine dell'apparato uditivo e vestibolare. Lo studente viene introdotto alla stesura di protocolli riabilitativi vestibolari
Expected learning outcomes
Lo studente deve aver acquisito le tecniche audiometriche d'indagine dell'apparato uditivo e vestibolare e deve saper stendere un protocollo riabilitativo vestibolare
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Programma
Studio casi clinici:
audiometria infantile
neurinoma dell'acustico
neuropatia uditivavertigine centrale e periferica
areflessia vestibolare
vertigine nell'ANZIANO
audiometria infantile
neurinoma dell'acustico
neuropatia uditivavertigine centrale e periferica
areflessia vestibolare
vertigine nell'ANZIANO
Prerequisiti
Nozioni di Audiologia
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
La riabilitazione vestibolare, a cura di Antonio Cesarani, Omega Edizioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con tre domande aperte
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 12
Lezioni: 120 ore
Docenti:
Filipponi Eliana, Gaini Lorenzo Maria
Professor(s)