Scienze medico-chirurgiche
A.A. 2025/2026
Learning objectives
- Conoscere le principali patologie di interesse chirurgico e le patologie ostetrico-ginecologiche;
- Conoscere i fondamenti dell'emergenza ed urgenze medico chirurgiche;
- Conoscere i principi della farmacologia;
- Conoscere le basi delle tecniche rianimatorie di primo intervento e soccorso.
- Conoscere i fondamenti dell'emergenza ed urgenze medico chirurgiche;
- Conoscere i principi della farmacologia;
- Conoscere le basi delle tecniche rianimatorie di primo intervento e soccorso.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz a risposta multipla.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Farmacologia
Programma
Principi generali di farmacocinetica e farmacodinamica, farmacoterapia delle principali malattie dell'apparato muscoloscheletrico, farmaci antinfiammatori steroidei e non steroidei,
cenni di chemioterapia antimicrobica
cenni di chemioterapia antimicrobica
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Medicina interna
Programma
Le principali patologie di interesse internistico a carico dell'apparato respiratorio , circolatorio ed emuntorio
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Chirurgia generale
Programma
Le principali malattie della parete addominale: ernie; ernie inguinali, ernie crurali, ernie ombelicali, ernie epigastriche così come le più importanti patologie di interesse chirurgico a carico del torace e dell'addome
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Ginecologia e ostetricia
Programma
L'apparato genitale femminile: ovaio, evoluzione dei follicoli offri, utero, ciclo mestruale o endometriale, la gravidanza, fisiologia: regolazione ipotalamo-ipofisaria e le patologie correlate.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Anestesiologia
Programma
Principali urgenze ed emergenze che possono verificarsi durante il trattamento di un paziente, riconoscimento della sintomatologia ed applicazione degli appropriati algoritmi terapeutici
Raccordo anamnestico e parametri vitali (coscienza, polso e pressione arteriosa, respiro)
Urgenze respiratorie
· sindrome da iperventilazione centrale ed algoritmo terapeutico
· broncospasmo, asma ed algoritmo terapeutico - broncodilatatori per via inalatoria
Urgenze ed emergenze cardiocircolatorie
· sindrome vaso-vagale
· ipotensione e posizione del paziente
· ipertensione e posizione del paziente
· crisi coronarica acuta
L'arresto cardiocircolatorio
· Diagnosi
· Supporto vitale di base (Basic Life Support) e avanzato (ALS)
· Esercitazione sul manichino
Urgenze ed emergenze nel paziente diabetico
· come misurare la glicemia
· ipoglicemia e coma ipoglicemico. Protocollo terapeutico
iperglicemia, quando trattarla
Raccordo anamnestico e parametri vitali (coscienza, polso e pressione arteriosa, respiro)
Urgenze respiratorie
· sindrome da iperventilazione centrale ed algoritmo terapeutico
· broncospasmo, asma ed algoritmo terapeutico - broncodilatatori per via inalatoria
Urgenze ed emergenze cardiocircolatorie
· sindrome vaso-vagale
· ipotensione e posizione del paziente
· ipertensione e posizione del paziente
· crisi coronarica acuta
L'arresto cardiocircolatorio
· Diagnosi
· Supporto vitale di base (Basic Life Support) e avanzato (ALS)
· Esercitazione sul manichino
Urgenze ed emergenze nel paziente diabetico
· come misurare la glicemia
· ipoglicemia e coma ipoglicemico. Protocollo terapeutico
iperglicemia, quando trattarla
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Zanella Alberto
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ferraresso Mariano
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Brini Anna Teresa Maria
Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Bianchi Stefano
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Lombardi Rosa
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Vanvitelli,32 20129 Milano o Via B. Pascal 36 20133 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
16:00
Ospedale Maggiore Policlinico, Padiglione Granelli II Piano, Ambulatorio Epatologia e Malattie Metaboliche e del Fegato