Scienze cliniche
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Conoscere le principali affezioni di interesse neurologico, neuropsichiatrico infantile, neurochirurgico, plastico, urologico, visivo e vascolare.
Expected learning outcomes
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante una prova scritta, organizzata in specifiche sessioni d'esame, come da Regolamento. La tipologia della prova è a quiz a risposta multipla.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Tutti i moduli che compongono l'insegnamento concorrono in uguale misura a determinare la valutazione finale espressa in 30esimi.
Non sono previste prove intermedie o pre-appelli.
Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti.
Il Docente responsabile dell'insegnamento provvede alla verbalizzazione finale secondo il modello UNIMI.
Chirurgia plastica
Programma
Patologie di cute e sottocute, le ferite con la loro guarigione e le complicazioni, le ulcere e le piaghe da decubito.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Chirurgia vascolare
Programma
Aneurismi dell'aorta, la trombosi venosa profonda, la sindrome post-trombotica, l'arteriopatia obliterante cronica periferica, l'insufficienza venosa cronica, le varici primitive e secondarie e le patologie linfatiche.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Urologia
Programma
Anatomia dell'apparato riproduttivo maschile e conoscenze di base sulle principali patologie urologiche: le infiammazioni urogenitali e la migliore prevenzione, le malattie sessualmente trasmissibili: HIV, condilomi, epatite B/C
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Neurologia
Programma
Anatomia del Sistema nervoso centrale, anatomia del sistema nervoso periferico, semeiotica ed esame neurologico. fisiopatologia delle lesioni nervose, neuropatie periferiche, sindromi canalicolari dell'arto superiore e inferiore, principi di elettromiografia di superficie e neurografia
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Neurochirurgia
Programma
L'ictus, l'emorragia cerebrale, il danno spinale il trauma cranico ed i principi generali delle tecniche operatorie neurochirurgiche
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Malattie dell'apparato visivo
Programma
Il sistema visivo e le sue principali patologie.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Neuropsichiatria infantile
Programma
Fasi normali dello sviluppo neurologico, cognitivo, emotivo del bambino dai 0 ai 3 anni, le patologie della relazione (disturbi pervasivi della sviluppo, autismo) ed i disturbi alimentari (anoressia nervosa, bulimia nervosa; obesità infantile).
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e inviato agli studenti dalla segreteria del corso
Materiale di riferimento
Slides e bibliografia a cura del docente
Moduli o unità didattiche
Chirurgia plastica
MED/19 - CHIRURGIA PLASTICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Vaienti Luca
Chirurgia vascolare
MED/22 - CHIRURGIA VASCOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Nano Giovanni
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Staurenghi Giovanni
Neurochirurgia
MED/27 - NEUROCHIRURGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Rossi Marco
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Loiero Mario
Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Tonduti Davide
Urologia
MED/24 - UROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
De Lorenzis Elisa
Professor(s)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Sacco. Pad 51 Direzione Oculistica
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail