Scientific innovation and legal challenges of food regulation
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative alle sfide poste al diritto (nazionale, sovranazionale e comparato) dal progredire dell'innovazione tecnologica agroalimentare: si pensi in particolare allo sviluppo delle tecniche di modificazione genetica dei cibi, all'agricoltura cellullare e alla produzione dei c.d. Novel Food.
L'insegnamento segue un approccio innovativo, dal momento che ambisce ad offrire conoscenze giuridiche e scientifiche, coinvolgendo docenti ed esperti di diverse discipline.
Ciò consente quindi di offrire allo studente una panoramica complessiva e multidisciplinare della materia.
L'insegnamento segue un approccio innovativo, dal momento che ambisce ad offrire conoscenze giuridiche e scientifiche, coinvolgendo docenti ed esperti di diverse discipline.
Ciò consente quindi di offrire allo studente una panoramica complessiva e multidisciplinare della materia.
Expected learning outcomes
L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti:
- conoscenze in tema di: rapporti tra scienza e diritto; diritto al cibo; principio di precauzione, food safety e food security, innovazione nel settore agro-alimentare; principi di European Food Law; Novel Food; Ogm e NGT; agricoltura cellulare; sostenibilità alimentare; profili nutrizionali e funzionali dei cibi innovativi.
- capacità di cogliere le sfide poste al diritto dallo sviluppo scientifico-tecnologico in ambito agroalimentare;
- uso appropriato della terminologia giuridica e scientifica.
- conoscenze in tema di: rapporti tra scienza e diritto; diritto al cibo; principio di precauzione, food safety e food security, innovazione nel settore agro-alimentare; principi di European Food Law; Novel Food; Ogm e NGT; agricoltura cellulare; sostenibilità alimentare; profili nutrizionali e funzionali dei cibi innovativi.
- capacità di cogliere le sfide poste al diritto dallo sviluppo scientifico-tecnologico in ambito agroalimentare;
- uso appropriato della terminologia giuridica e scientifica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 2
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 4
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 4
Lezioni: 42 ore