Rocks and fluids: analytical methods and data management
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso offre un'introduzione alle tecniche analitiche più rilevanti utilizzate per la caratterizzazione geochimica e petrologica di rocce e fluidi. Il corso si prefigge inoltre di fornire i principi di base della chimica analitica presentando un ampio spettro di applicazioni nell'ambito delle Scienze della Terra.
Expected learning outcomes
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: il corso si prefigge di fornire gli strumenti necessari per applicare i concetti base della geochimica analitica a problematiche inerenti alle scienze di base e le scienze applicate. Al termine del corso, lo studente conoscerà le principali tecniche analitiche geochimiche e petrologiche e la loro applicazione alla caratterizzazione di rocce e fluidi in contesti di ricerca.
Autonomia di giudizio: il corso fornisce la capacità di leggere in maniera critica i dati analitici. Abilità comunicative: il corso mira a formare persone con la capacità di comunicare le proprie conclusioni in modo chiaro ed inequivocabile ad interlocutori esperti e non della materia.
Autonomia di giudizio: il corso fornisce la capacità di leggere in maniera critica i dati analitici. Abilità comunicative: il corso mira a formare persone con la capacità di comunicare le proprie conclusioni in modo chiaro ed inequivocabile ad interlocutori esperti e non della materia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Parte prima (Farina)
1. Elementi di base in chimica analitica.
2. Elementi di statistica.
3. Metodi analitici: come produrre dati precisi ed accurati?
4. Spettrometria di massa: principi e strumenti (TIMS, ICP-MS, IRMS)
5. Spettrometria di massa: applicazioni
6. Sistemi di campionamento in matrici solidi: ablazione laser.
7. Applicazioni ed interpretazione di dati geologici.
Parte seconda (Secchiari)
1. Campionamento: scopi, campioni rappresentativi e taglia del campione, tipi di campione.
2. Scelta del metodo analitico e relativa preparazione del campione.
3. Metodi analitici più comunemente utilizzati nelle Scienze della Terra (in-situ e roccia totale): principi e applicazione.
4. Spettrofotometria XRF: principi, limiti ed esempi di utilizzo.
5. Microscopia elettronica a scansione e microsonda elettronica (SEM-EMPA): principi di funzionamento, imaging ed analisi quantitativa, esempi di utilizzo.
6. Interpretazione dei dati petrologici e geochimici
7. Visite a laboratori e attività pratiche.
1. Elementi di base in chimica analitica.
2. Elementi di statistica.
3. Metodi analitici: come produrre dati precisi ed accurati?
4. Spettrometria di massa: principi e strumenti (TIMS, ICP-MS, IRMS)
5. Spettrometria di massa: applicazioni
6. Sistemi di campionamento in matrici solidi: ablazione laser.
7. Applicazioni ed interpretazione di dati geologici.
Parte seconda (Secchiari)
1. Campionamento: scopi, campioni rappresentativi e taglia del campione, tipi di campione.
2. Scelta del metodo analitico e relativa preparazione del campione.
3. Metodi analitici più comunemente utilizzati nelle Scienze della Terra (in-situ e roccia totale): principi e applicazione.
4. Spettrofotometria XRF: principi, limiti ed esempi di utilizzo.
5. Microscopia elettronica a scansione e microsonda elettronica (SEM-EMPA): principi di funzionamento, imaging ed analisi quantitativa, esempi di utilizzo.
6. Interpretazione dei dati petrologici e geochimici
7. Visite a laboratori e attività pratiche.
Prerequisiti
Conoscenza di base di Chimica, Mineralogia e Petrologia.
Metodi didattici
Il corso è principalmente caratterizzato da lezioni frontali e lezioni tecnico-pratiche di laboratorio, presso i laboratori dipartimentali. I dati analitici prodotti dagli studenti nei laboratori del dipartimento saranno poi elaborati ed interpretati in classe. Le domande e gli interventi degli studenti sono bene accette e incoraggiate. Modalità di frequenza: Fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Dispense.
Alcuni capitoli dal libro: "Analytical Chemistry 2.0" (D. Harvey). E "Practical Geochemistry" (P. Alexandre)
Letteratura scientifica
Alcuni capitoli dal libro: "Analytical Chemistry 2.0" (D. Harvey). E "Practical Geochemistry" (P. Alexandre)
Letteratura scientifica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale.
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA - CFU: 3
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 3
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 3
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Farina Federico, Secchiari Arianna
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Botticelli 23, ufficio.
Ricevimento:
Per appuntamento (via email)
Via Botticelli 23, stanza 2067